Il conte di Bréchard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 151.54.75.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|distribuzioneitalia = EIA
|attori =
*[[Amedeo Nazzari]]:
*[[Luisa Ferida]]: Maria
*[[Camillo Pilotto]]: Licurgo
▲*[[Ugo Ceseri]]: Perault
*[[Mario Ferrari]]: Socrate
*[[Romano Calò]]: Gastel▼
*[[Maria Donati]]: Euterpe
▲*[[Romano Calò]]: Gastel
*[[Carlo Tamberlani]]: Carlo, il visconte di Bréchard
*[[Franco Coop]]: Matteo
▲*[[Armando Migliari]]: notaio Grange
*[[Tina Lattanzi]]: Maria Antonietta
*[[
*[[Aristide Garbini]]: ▼
*[[Giorgio Capecchi]]: Gerly
▲*[[Aristide Garbini]]: il notaio Grange
*[[Bianca Bellincioni Stagno]]:▼
*[[
*[[
*[[Dina Perbellini|Dirce Bellini]]
*[[Aldo Fiorelli]]:▼
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[Guglielmo Morresi]]
*[[Massimo Pianforini]]
*[[Thea Daris]]
*[[Vittorio Rossi Pianelli]]
*[[Silvio Bagolini]]
*[[Bruno Smith]]
*[[Guglielmo Leoncini]]
*[[Giovanni Ferrari]]
*[[Celio Bucchi]]
*[[Luigi Zerbinati]]
*[[Elodia Maresca]]
*[[Enrico Gozzo]]
*[[Diego Pozzetto]]
*[[Giovanni Carlo Giacchetti]]
*[[Vera Barsoukoff]]
|fotografo = [[Vaclav Vich]]
|montatore = [[Eraldo Da Roma]]
|