Discussione:Top model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Redirect: separo sezioni, doppia risposta |
|||
Riga 20:
Definisco questa voce inutile perché i termini Supermodel e Top model fanno parte del gergo giornalistico, ma non fanno riferimento ad alcun significato universalmente riconosciuto. Quando una modella diventa Top model e Supermodel?
Se mi sbaglio, allora citate delle fonti per definire quello che viene discusso in questa voce.--[[Utente:Mirkocav|Mirkocav]] ([[Discussioni utente:Mirkocav|msg]]) 11:15, 30 ago 2008 (CEST)
:Abbastanza contrario, il termine (topmodel, supermodello/a molto meno) è ben diffuso, e il concetto è importante perlomeno (o anche) da un punto di vista sociale e culturale, con la loro notorietà che le ha fatte diventare delle star, cosa che a una normale modella non accade. --[[Speciale:Contributi/109.54.23.222|109.54.23.222]] ([[User talk:109.54.23.222|msg]]) 06:54, 16 gen 2014 (CET)
== Gia Marie Carangi ==
Andrebbe inserito il nome di Gia Marie Carangi fra le prime top model degli anni '70/'80 come quella che ha sdoganato la bellezza bruna mediterranea fino ad allora emarginata dal canone biondo.{{Non firmato}}
:Qualcuno può indicare delle fonti? --[[Speciale:Contributi/109.54.23.222|109.54.23.222]] ([[User talk:109.54.23.222|msg]]) 06:54, 16 gen 2014 (CET)
== Solo al femminile? ==
La voce fa inizialmente sembrare che si usi solo al femminile (nella voce c'è scritto "modella" con la -a finale), poi dice che si usa anche per i maschi, non sarebbe meglio dare una definizione più chiara e corretta, specificando semmai dopo eventualmente in sezione storia che inizialmente si usava solo per le donne (con fonti, anche perché non mi è chiaro se quella frase si riferisce a "top model" o a "supermodella" o a entrambi). --[[Speciale:Contributi/109.54.23.222|109.54.23.222]] ([[User talk:109.54.23.222|msg]]) 06:54, 16 gen 2014 (CET)
|