Nerd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikificazione |
|||
Riga 3:
'''''Nerd''''' è un termine della [[lingua inglese]] con cui viene definito chi ha una certa predisposizione per attività particolari, quali giochi di ruolo, film fantasy e innovazioni tecnologiche, ed è al contempo tendenzialmente solitario e con una più o meno ridotta propensione alla [[socializzazione (sociologia)|socializzazione]].
== Storia ==
Come capita spesso per quei termini che entrano nell'uso quotidiano in modo graduale, ci sono varie ipotesi sull'origine etimologica.
Riga 9:
Un'altra ancora sostiene che sia l'acronimo di ''Northern Electric Research and Development'', azienda in cui gli impiegati avevano dei ''pocket protector''<ref>Il ''pocket protector'', traducibile con ''astuccio da tasca'', è un oggetto quasi iconicamente legato alla figura dei nerd (ma anche del geek). Ha la funzione di proteggere pantaloni e camicie da eventuali macchie d'inchiostro delle penne di cui il nerd è sempre ben provvisto. Ma è anche un oggetto di piccole nevrosi, alcuni personaggi affermano di sentirsi nudi senza. Addirittura alcuni siti internet vendono l'"attrezzatura" da nerd completa di pocket protector.</ref> con l'acronimo N.E.R.D. stampato sopra. Ed un'altra ancora vede ''nerd'' come un derivato della parola ''drunk'' (ubriaco in inglese) invertita (''knurd''), usata per definire chi non beve durante i ritrovi sociali.
Il film statunitense del [[1984]] ''[[La rivincita dei Nerds]]'' (''Revenge of the Nerds'') esplora il concetto dell'"orgoglio nerd" riguardo agli effetti comici.▼
Il professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Gerald Sussman]] aspirava a instillare orgoglio nei nerd:▼
{{quote|La mia idea è presentare ai bambini l'immagine che sia giusto essere intellettuali e di non preoccuparsi delle pressioni dei compagni a non essere intellettuali. Voglio che ogni bambino diventi un nerd, dove questo significa qualcuno che preferisce studiare e imparare per competere nel predominio sociale.|[[Gerald Sussman]], citato da Katie Hafner, ''New York Times'' del 29 agosto 1994}}▼
Un episodio della serie a [[Cartone animato|cartoni animati]]▼
''[[Freakazoid]]'' intitolato ''Nerdator'' ha un intreccio narrativo che coinvolge l'uso da parte dei nerd del potere della mente di un nemico con le sembianze di un [[Predator (film)|Predator]], che tiene un memorabile monologo sull'importanza dei nerd:▼
{{quote|[...] quello che a loro manca in forza fisica lo compensano con il potere della mente. Chi ha scritto i libri più venduti? I nerd. Chi ha diretto i film [[hollywood]]iani di maggior incasso? I nerd. Chi ha creato alta tecnologia avanzata che possono capire solo i creatori stessi? ...I nerd. E chi sono le persone che concorrono per la Presidenza degli Stati Uniti? Nessun altro che i nerd.}}▼
Al termine della narrazione il Nerdator, dopo che i difetti erano stati puntualizzati, decide di assorbire la mente del bello ma ottuso e insipido (ma nessuno se ne preoccupa), naturale rivale dei nerd.▼
All'interno della convention dei circoli di [[fantascienza]] di [[Toronto]], in [[Canada]], l'essere nerd venne favorevolmente accolto. Furono coniate le etichette ''dude-nerd'' (ragazzo-nerd) e ''chick-nerd'' (ragazza-nerd).▼
La serie televisiva ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]'' ha come protagonista un nerd, e molti altri personaggi della serie si definiscono "nerd" o "geek" e comunque mostrano tutte le peculiarità di solito associate a queste etichette. Il protagonista è un esperto di computer, lavora infatti per la ''Nerd Herd'', una società sussidiaria del ''Buy More'', dove vengono riparati oggetti elettronici, hard drive, sistemi operativi ed altro. È inoltre un appassionato di videogame, e nella camera ha appesi alle pareti i poster dei film ''[[Tron (film)|Tron]]'' e ''[[Dune (film)|Dune]]''. Nel telefilm il termine nerd, che viene usato anche dal capo del negozio per chiamare gli impiegati, non viene preso come insulto. Anche lo stesso [[Zachary Levi]] che nel telefilm interpreta il protagonista si definisce nerd, e proprio per questo ha creato una delle più grandi comunity nerd esistenti, cioè [[The Nerd Machine]] (chiamata anche TNM).▼
La [[sit-com]] ''[[The Big Bang Theory]]'' ha come protagonisti quattro nerd alle prese con una bionda vicina di casa.▼
== Tratti della figura ==
Lo [[stereotipo]] vede queste persone affascinate da attività non popolari, sia quella di natura informatica sia quella riguardante la [[scienza]] e la [[matematica]] classica; i "nerd" sono inoltre considerati poco interessati alle attività [[sport]]ive e sociali e non hanno significativi contatti con le donne. Anche l'aspetto esteriore è rappresentato da un cliché ben definito: indossano vestiti niente affatto alla moda, anacronistici, spesso tipici di persone più in là con gli anni (come gilet o mocassini).
I ''non-nerd'' spesso pensano ai nerd come persone intelligenti ma socialmente goffe. È uno stereotipo che, al liceo, il più popolare o socialmente inserito spesso ridicolizzi e sottoponga ad angherie ([[bullismo]]) quelli etichettati come nerd, che hanno la reputazione di impegnarsi a fondo negli studi a cui sono interessati. I nerd esprimono generalmente un interesse superiore alla norma per argomenti complessi e spesso eccellono in più materie. Argomenti che hanno a che fare con i [[computer]] e la [[tecnologia]], i [[Fumetto|fumetti]], i [[giochi di ruolo]], la [[musica elettronica]], gli [[scacchi]], i [[film]] di [[fantascienza]], i [[videogiochi]] (generalmente ogni tipo di [[MMORPG]] che richieda varie ore di gioco) e la letteratura [[fantasy]] sono adesso tipicamente associati con i nerd.▼
== Il ''nerd'' nella società ==
Nerd è spesso ed erroneamente definito anche come una persona che sta sempre davanti al computer, giorno e notte, senza alcuna vita sociale.
Lo stereotipo dell'immagine del nerd nei [[mass media]] consiste in un uomo giovane con grossi occhiali con la montatura nera (preferibilmente rotti e attaccati alla bell'e meglio con del nastro adesivo), un ''pocket protector'' nel taschino per evitare che le numerose penne (possibilmente stilografiche) che tiene perdano inchiostro e rovinino le camicie, pantaloni dall'orlo alto (i cosiddetti ''[[pinocchietto|pinocchietti]]'' o ''capri'', chiamati anche, con intento ironico, ''acqua alta in casa'', casa allagata o ''saltafossi''). Indossa camicie e in generale abiti troppo formali per le circostanze. Viene descritto come persona con scarsi rapporti con l'altro sesso; di solito è molto magro o molto grasso e comunque non ha cura della propria forma fisica. Si parla di un individuo con particolari difficoltà ad instaurare rapporti sociali. Il prendere parte in dibattiti o discussioni su argomenti tecnico-scientifici è una delle rare situazioni in cui si lascia volentieri coinvolgere.
Abitualmente il termine è associato unicamente a uomini e ragazzi, anche se i termini ''nerd'' e soprattutto [[geek]] sono stati adottati per molte donne con interessi nella tecnologia, nelle scienze e nella matematica e altri campi usualmente occupati dagli uomini.
Riga 32 ⟶ 53:
Anche la [[sit-com]] [[The Big Bang Theory]] racconta del modo di vivere tipico dei nerd, e dei risvolti comici ad esso legato; qui i due protagonisti, Leonard Hofstadter e Sheldon Cooper, e i loro due migliori (e praticamente unici) amici, Raj Koothrappali e Howard Wolowitz, quattro giovani scienziati dalle scarse attitudini sociali, confrontano (e vedono in parte stravolgere) il loro modo di vivere con quello di una bella cameriera, [[Penny (Big Bang Theory)|Penny]], vicina di casa di Leonard e Sheldon.
▲Negli [[anni 90]] il concetto di ''nerd'' iniziò ad avere delle connotazioni positive nell'ambito della società della rete e dei tecnici dei [[computer]], per descrivere orgogliosamente una persona tecnicamente preparata. Per estensione si iniziò a parlare di nerd anche in relazione a chi aveva avuto un successo finanziario in quei campi. [[Bill Gates]] stesso è stato spesso definito un ''nerd''; ma anche [[Linus Torvalds]], famoso per aver dato origine al [[kernel Linux]] nella sua autobiografia scrisse di essere stato un nerd. Il popolare sito di notizie relative all'informatica [[Slashdot]] si definisce "''News for nerds. Stuff that matters.''" (Notizie per nerd. Roba importante).
▲I ''non-nerd'' spesso pensano ai nerd come persone intelligenti ma socialmente goffe. È uno stereotipo che, al liceo, il più popolare o socialmente inserito spesso ridicolizzi e sottoponga ad angherie ([[bullismo]]) quelli etichettati come nerd, che hanno la reputazione di impegnarsi a fondo negli studi a cui sono interessati. I nerd esprimono generalmente un interesse superiore alla norma per argomenti complessi e spesso eccellono in più materie. Argomenti che hanno a che fare con i [[computer]] e la [[tecnologia]], i [[Fumetto|fumetti]], i [[giochi di ruolo]], la [[musica elettronica]], gli [[scacchi]], i [[film]] di [[fantascienza]], i [[videogiochi]] (generalmente ogni tipo di [[MMORPG]] che richieda varie ore di gioco) e la letteratura [[fantasy]] sono adesso tipicamente associati con i nerd.
▲Il professore del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] [[Gerald Sussman]] aspirava a instillare orgoglio nei nerd:
▲{{quote|La mia idea è presentare ai bambini l'immagine che sia giusto essere intellettuali e di non preoccuparsi delle pressioni dei compagni a non essere intellettuali. Voglio che ogni bambino diventi un nerd, dove questo significa qualcuno che preferisce studiare e imparare per competere nel predominio sociale.|[[Gerald Sussman]], citato da Katie Hafner, ''New York Times'' del 29 agosto 1994}}
▲Il film statunitense del [[1984]] ''[[La rivincita dei Nerds]]'' (''Revenge of the Nerds'') esplora il concetto dell'"orgoglio nerd" riguardo agli effetti comici.
▲Un episodio della serie a [[Cartone animato|cartoni animati]]
▲''[[Freakazoid]]'' intitolato ''Nerdator'' ha un intreccio narrativo che coinvolge l'uso da parte dei nerd del potere della mente di un nemico con le sembianze di un [[Predator (film)|Predator]], che tiene un memorabile monologo sull'importanza dei nerd:
▲{{quote|[...] quello che a loro manca in forza fisica lo compensano con il potere della mente. Chi ha scritto i libri più venduti? I nerd. Chi ha diretto i film [[hollywood]]iani di maggior incasso? I nerd. Chi ha creato alta tecnologia avanzata che possono capire solo i creatori stessi? ...I nerd. E chi sono le persone che concorrono per la Presidenza degli Stati Uniti? Nessun altro che i nerd.}}
▲Al termine della narrazione il Nerdator, dopo che i difetti erano stati puntualizzati, decide di assorbire la mente del bello ma ottuso e insipido (ma nessuno se ne preoccupa), naturale rivale dei nerd.
▲All'interno della convention dei circoli di [[fantascienza]] di [[Toronto]], in [[Canada]], l'essere nerd venne favorevolmente accolto. Furono coniate le etichette ''dude-nerd'' (ragazzo-nerd) e ''chick-nerd'' (ragazza-nerd).
▲La serie televisiva ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]'' ha come protagonista un nerd, e molti altri personaggi della serie si definiscono "nerd" o "geek" e comunque mostrano tutte le peculiarità di solito associate a queste etichette. Il protagonista è un esperto di computer, lavora infatti per la ''Nerd Herd'', una società sussidiaria del ''Buy More'', dove vengono riparati oggetti elettronici, hard drive, sistemi operativi ed altro. È inoltre un appassionato di videogame, e nella camera ha appesi alle pareti i poster dei film ''[[Tron (film)|Tron]]'' e ''[[Dune (film)|Dune]]''. Nel telefilm il termine nerd, che viene usato anche dal capo del negozio per chiamare gli impiegati, non viene preso come insulto. Anche lo stesso [[Zachary Levi]] che nel telefilm interpreta il protagonista si definisce nerd, e proprio per questo ha creato una delle più grandi comunity nerd esistenti, cioè [[The Nerd Machine]] (chiamata anche TNM).
▲La [[sit-com]] ''[[The Big Bang Theory]]'' ha come protagonisti quattro nerd alle prese con una bionda vicina di casa.
== Differenze tra ''nerd'' e ''geek'' ==
|