Maremoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.45.1.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.16.155.209
Riga 1:
[[File:2004 Indonesia Tsunami Complete.gif|thumb|300px|right|Animazione degli [[tsunami]] creati dal [[Maremoto dell'Oceano Indiano|terremoto sottomarino del 2004]] nel [[Indocina|sud-est asiatico]].]]
Carmen Lenoci è unIl '''maremoto''' è un anomalo moto [[onda (fisica)|ondoso]] del mare, originato da un [[terremoto]] sottomarino o da altri eventi che comportino uno spostamento improvviso di una grande [[Massa (fisica)|massa]] d'acqua quali, per esempio, una [[frana]], un'[[eruzione vulcanica]] sottomarina o un impatto [[meteorite|meteoritico]]<ref>[http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2011/03/14/speciale-giappone-intervista-a-stefano-tinti/ Intervista Prof. S. Tinti]</ref>.
 
Di solito un maremoto si genera in mare aperto dove l'onda rimane poco intensa e poco visibile e concentra la sua forza in prossimità della costa quando l'onda si solleva e si riversa più o meno dentro l'entroterra (una barca in mare aperto può anche non accorgersi del passaggio di un'onda di maremoto).