Schelda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanomi (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template:Fiume (v. richiesta)
Riga 1:
{{Fiume
{{Infobox fiume
|nome = Schelda
|immagine = Pecq JPG03.jpg
Riga 8:
|bacino = 21860
|nasce = [[Gouy (Aisne)|Gouy]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|sfocia = [[Mare del Nord]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|nazione=FRA
|altre_nazioni={{BEL}}<br />{{NED}}
Riga 21 ⟶ 25:
 
== Storia ==
L'estuario della Schelda ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero Romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'Impero Franco nel [[IX secolo]], la Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
 
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che Zelanda e [[Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette Province]]. [[Anversa]] fu il più importante porto dell'Europa occidentale. Dopo che questa città cadde sotto controllo spagnolo nel [[1585]] la [[Repubblica delle Sette Province Unite|Repubblica olandese delle Sette Province Unite]] prese il controllo delle Fiandre zelandesi, una striscia di terra sulla riva sinistra, e chiuse la Schelda ai traffici navali. Questa mossa spostò i commerci ad [[Amsterdam]].