Lena (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template:Fiume (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Fiume
|nome = Lena
|immagine =
Riga 17:
|altitudine = 930<ref name=BSE />
|nasce = [[Monti del Bajkal]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Mare di Laptev]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa = Lena_watershed.png
}}
La '''Lena''' (in [[lingua russa|russo]] Ле́на; in [[lingua sacha|sacha]] ''Ulachan Jurjach'', ''grande fiume'')<ref name=BSE /><ref name=Brit /> è il più orientale dei tre grandi [[fiume|fiumi]] [[siberia]]ni (gli altri due sono l'[[Ob' (fiume)|Ob']] e l'[[Enisej]]) che fluiscono nel [[Mar Glaciale Artico]]. Attraversa la Siberia orientale da [[sud]] a [[nord]] per sfociare nel [[mare di Laptev]] dopo un percorso di oltre 4.400
== Percorso ==
Riga 38 ⟶ 42:
{{vedi anche|Isole del delta della Lena}}
[[File:Lena River Delta - Landsat 2000.jpg|thumb|right|Il delta della Lena ripreso nel febbraio 2000 dal satellite [[Landsat]] 7.]]
Un centinaio di chilometri a valle della cittadina di Kjusjur la Lena entra nella sua zona [[delta fluviale|deltizia]]; il suo delta è lungo circa 150
| quotes =
| autore =A. M. Nikanorov
Riga 67 ⟶ 71:
[[File:Лена в районе Табагинского мыса (3).JPG|thumb|left|La Lena nel medio corso, durante il periodo estivo.]]
I valori di portata mostrano grosse variazioni durante l'anno; alla foce, a fronte di una media annuale di 17.000 m³/s si possono avere minimi di circa 400 contrapposti a massimi di 200.000.<ref name=BSE /> Per quanto riguarda l'andamento dei valori medi annui, si hanno 480 m³/s alla foce della Kirenga, 1.700 alla foce del Vitim, 4.500 alla foce della Olëkma e 12.100 alla foce del Viljuj.<ref name=BSE /> In totale, quindi, la Lena scarica annualmente nel [[mare di Laptev]] circa 540
La Lena manifesta un fenomeno comune a tutti gli altri grandi fiumi siberiani; i periodi di [[congelamento|gelo]], per quanto ovunque molto lunghi, sono differenziati dalle regioni meridionali (alto corso), nelle quali durano circa da metà [[ottobre]] - [[novembre]] fino a fine [[aprile]] - primi di [[maggio]], alle regioni settentrionali (alto corso), nei quali si prolungano da fine [[settembre]] - primi di [[ottobre]] a fine [[maggio]] - primi di [[giugno]]. Questo disgelo differenziale fa sì che l'acqua di disgelo cominci a fluire prima dall'alto corso, incontrando, mano a mano che scorre verso nord, una "diga" costituita dal ghiaccio non ancora sciolto. Questo impedimento, unito alla sostanziale piattezza delle forme [[geomorfologia|geomorfologiche]], ostacola ancora di più il drenaggio delle acque con il risultato di creare immensi acquitrini.<ref name="DeAgostini">{{cita|Enciclopedia geografica De Agostini|p. 142|EncGeo}}</ref>
=== Portate medie mensili ===
Riga 76 ⟶ 80:
!width="100"|Stazione di<br />rilevamento!!width="80"|Distanza<br />dalla foce!!width="40"|gen !!width="40"|feb!!width="40"|mar!!width="40"|apr!!width="40"|mag!!width="40"|giu!!width="40"|lug!!width="40"|ago!!width="40"|set!!width="40"|ott!!width="40"|nov!!width="40"|dic!!width="50"|anno
|-
| [[Kačug]]<ref name=Kacug>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6137|titolo=R-ArcticNet - Lena a Kačug|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.968
|-
| Žigalovo<ref name=Zigalovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6138|titolo=R-ArcticNet - Lena a Žigalovo|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.803
|-
| Zmeinovo<ref name=Zmeinovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6144|titolo=R-ArcticNet - Lena a Zmeinovo|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 3.139
|-
| Krestovskoe<ref name=Krestovskoe>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6145|titolo=R-ArcticNet - Lena a Krestovskoe|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.655
|-
| Soljanka<ref name=Soljanka>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6146|titolo=R-ArcticNet - Lena a Soljanka|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.078
|-
| Tabaga<ref name=Tabaga>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6147|titolo=R-ArcticNet - Lena a Tabaga|lingua=en|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> || 1.527
|-
| [[Kjusjur]]<ref name=Kjusjur>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6342|titolo=R-ArcticNet - Lena a Kjusjur|lingua=en|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> || 211
|-
| Isolotto di Stolb<ref name=Stolb>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6343 - Lena a Stolb|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 5
|}
Riga 96 ⟶ 100:
|titolo = Grafici della portata media della Lena su base mensile, in alcune stazioni di rilevamento idrometrico
|testo =
* portata della Lena (in m³/s) presso Tabaga, nel medio corso ({{coord|61|49|50|N|129|59|55|E}}, distanza dalla foce 1.527 km); periodo 1936-1999<ref name="Tabaga
<timeline>
Riga 161 ⟶ 165:
</timeline>
* portata della Lena (in m³/s) presso [[Kjusjur]], nel basso corso ({{coord|70|41|05|N|127|21|40|E}}, distanza dalla foce 211 km); periodo 1934-2000<ref name="Kjusjur
<timeline>
Riga 294 ⟶ 298:
[[File:Lena River Ice Road.jpg|thumb|left|D'inverno il ghiaccio raggiunge spessori fino a 3 metri, rendendo possibile l'attraversamento da parte dei normali veicoli stradali. Appena viene raggiunto uno spessore accettabile, i letto del fiume viene utilizzato come una normale strada; per questo motivo, nonostante la mancanza di ponti, nei mesi invernali la Lena non costituisce un ostacolo alle comunicazioni via terra.]]
Il [[bacino idrografico]] della Lena coincide, in pratica, con l'intera Siberia orientale, dal momento che si estende sul territorio di tre soggetti federali russi ([[Sacha-Jacuzia|Repubblica autonoma della Jacuzia]], [[Territorio di Chabarovsk]] e [[oblast' di Irkutsk]]); si tratta di una zona dal [[clima]] duramente continentale, caratterizzato da [[inverno|inverni]] lunghi e rigidissimi (si raggiungono alcune fra le temperature più basse dell'[[emisfero]] nord) ed [[estate|estati]] brevi e tiepide; nella città di [[Jakutsk]], la principale del suo bacino, si registrano medie di circa -43 °C in gennaio e di 19 °C in luglio.<ref>{{cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/grid.pl?gr=N62E129|titolo=World Climate - Jakutsk|lingua=en|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> Le precipitazioni sono scarse, specialmente nella parte settentrionale, e cadono prevalentemente in estate. La durezza climatica causa estesi congelamenti del suolo, che in buona parte del bacino sono permanenti ([[permafrost]]);<ref name="universo">{{cita|Enciclopedia Universo|p. 404|Universo}}</ref> in alcune aree, lo strato permanentemente gelato può superare i 1.000 metri.<ref>{{cita|''Enciclopedia Geografica De Agostini''|p. 143|EncGeo}}</ref>
Il manto vegetale assolutamente prevalente nel bacino è dato dalla [[taiga]], la foresta boreale di conifere e betulle che copre enormi estensioni in tutto il settentrione eurasiatico; a causa delle durissime condizioni climatiche e della presenza del permafrost (che scongela in [[estate]] solo fino a profondità di poco superiori al metro), tuttavia, la foresta non è rigogliosa e si rinnova con difficoltà. Nella zona della foce e del basso corso del fiume le temperature estive si abbassano al di sotto del [[Linea degli alberi|limite della crescita degli alberi]]: sono le zone della tundra artica, senza [[albero|vegetazione arborea]], coperte da una stentata vegetazione di erbe, muschi, licheni e caratterizzate dalla presenza di [[suolo poligonale|suoli poligonali]] ed estesissime [[palude|paludi]].
Riga 303 ⟶ 307:
=== Affluenti ===
Le rilevantissime dimensioni del bacino idrografico della Lena fanno sì che raccolga le acque di centinaia di affluenti e subaffluenti (non casualmente uno dei suoi vecchi soprannomi era "il fiume dei mille affluenti").<ref>{{cita|''Encyclopedia Americana, ed. 1970, vol. 17''|p. 260|Americana}}</ref> Fra i moltissimi corsi d'acqua ricevuti, quelli di maggior rilievo (alcuni dei quali, come Vitim, Viljuj, Olëkma, Aldan, lunghi più di 1.000
[[File:Вилюйские пороги.jpg|thumb|right|Il Viljuj.]]
Riga 313 ⟶ 317:
! width="120"|Fiume !! width="120"|Lunghezza !! Provenienza idrografica !! width="150"|Distanza dalla foce<ref>Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce della Lena.</ref>
|-
| [[Ėekit]] || align="center"| 313
|-
| [[Bësjuke]] || align="center"| 263
|-
| [[Uėl'-Siktjach]] || align="center"| 300
|-
| [[Unguochtach]] || align="center"| 224
|-
| [[Molodo]] || align="center"| 556
|-
| [[Džardžan]] || align="center"| 352
|-
| [[Natara]] || align="center"| 187
|-
| [[Menkere]] || align="center"| 402
|-
| [[Motorčuna]] || align="center"| 423
|-
| [[Muna]] || align="center"| 715
|-
| [[Kjulenke]] || align="center"| 211
|-
| [[Choruonka]] || align="center"| 377
|-
| [[Soboloch-Majan]] || align="center"| 411
|-
| [[Ukunku]] || align="center"| 148
|-
| [[Begidžjan]] || align="center"| 262
|-
| [[Oručan]] || align="center"| 232
|-
| [[Undjuljung]] || align="center"| 414
|-
| [[Taryn-Jurėch]] || align="center"| 105
|-
| [[Bachany]] || align="center"| 250
|-
| [[Iinnėėch]] || align="center"| 123
|-
| [[Kjundjudej]] || align="center"| 240
|-
| [[Bylachy]] || align="center"| 118
|-
| [[Linde (fiume)|Linde]] || align="center"| 804
|-
| [[Djanyška]] || align="center"| 332
|-
| [[Mundaalyk]] || align="center"| 103
|-
| [[Lepiske]] || align="center"| 299
|-
| [[Tympylykan]] || align="center"| 357
|-
| [[Viljuj]] || align="center"| 2.650
|-
| [[Lungcha]] || align="center"| 508
|-
| [[Ljunkjubej]] || align="center"| 114
|-
| [[Sitte]] || align="center"| 431
|-
| [[Čočuma]] || align="center"| 144
|-
| [[Chančaly]] || align="center"| 241
|-
| [[Kenkeme]] || align="center"| 589
|-
| [[Beljanka]] || align="center"| 217
|-
| [[Tjugene]] || align="center"| 492
|-
| [[Batamaj (fiume)|Batamaj]] || align="center"| 35 (148) km<ref>Con il suo maggiore ramo sorgentizio.</ref> || align="center"|destra || align="right"|1.310
|-
| [[Aldan (fiume)|Aldan]] || align="center"| 2.273
|-
| [[Suola (fiume)|Suola]] || align="center"| 224
|-
| [[Tamma]] || align="center"| 216
|-
| [[Menda]] || align="center"| 168
|-
| [[Buotama]] || align="center"| 418
|-
| [[Sinjaja]] || align="center"| 597
|-
| [[Tuolba]] || align="center"| 395
|-
| [[Marchačan]] || align="center"| 248
|-
| [[Marcha (affluente della Lena)|Marcha]] || align="center"| 346
|-
| [[Tuolbačan]] || align="center"| 181
|-
| [[Namana]] || align="center"| 444
|-
| [[Olëkma]] || align="center"| 1.436
|-
| [[Birjuk]] || align="center"| 267
|-
| [[Čerendej]] || align="center"| 226
|-
| [[Malyj Patom]] || align="center"| 136
|-
| [[Bol'šoj Patom]] || align="center"| 460
|-
| [[Ura (fiume)|Ura]] || align="center"| 181
|-
| [[Džerba]] || align="center"| 320
|-
| [[Njuja]] || align="center"| 798
|-
| [[Bol'šaja Kontajka]] || align="center"| 174
|-
| [[Chamara]] || align="center"| 145
|-
| [[Pilka]] || align="center"| 117
|-
| [[Peleduj]] || align="center"| 398
|-
| [[Vitim (fiume)|Vitim]] || align="center"| 1.837
|-
| [[Čuja (affluente della Lena)|Čuja]] || align="center"| 512
|-
| [[Ičera]] || align="center"| 138
|-
| [[Čaja (affluente della Lena)|Čaja]] || align="center"| 353
|-
| [[Kirenga]] || align="center"| 746
|-
| [[Bol'šaja Tira]] || align="center"| 219
|-
| [[Kuta (fiume)|Kuta]] || align="center"| 408
|-
| [[Ilga (fiume)|Ilga]] || align="center"| 289
|-
| [[Tutura]] || align="center"| 222
|-
| [[Anga]] || align="center"| 167
|-
| [[Manzurka]] || align="center"| 214
|}
| |||