Trama de Il conte di Montecristo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
|||
Riga 6:
=== Lo sbarco ===
[[File:Edmond Dantès.JPG|thumb|right|290px|Edmond Dantès in una illustrazione di Pierre Gustave Eugene Staal presente nell'edizione del 1888 del romanzo.]]
ciao pietro!
24 febbraio [[1815]]: [[Edmond Dantès]], [[marinaio]] diciannovenne a bordo della [[nave#Navi mercantili|nave mercantile]] ''Pharaon'', ritorna a casa a [[Marsiglia]]. All'arrivo incontra il suo [[armatore]], il signor Pierre Morrel, a cui comunica la morte del precedente capitano ed amico Leclérc. Nonostante il momento di lutto, Morrel fa capire a Edmond che il ruolo del defunto sarà presto suo, essendo onesto e bravo, cosa che aveva già dimostrato a bordo del ''Pharaon'' durante il viaggio, capitanando la nave in quanto secondo. Spinto dalle insinuazioni dettate dal feroce odio di Danglars, scrivano della nave, Morrel domanda a Dantès perché aveva fatto fermare la nave all'[[isola d'Elba]]. Edmond racconta come dovesse consegnare un plico al gran Maresciallo Bertrand, eseguendo le ultime volontà del capitano Leclérc, e come in quell'occasione avesse scambiato due parole con [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Come si verrà a sapere in seguito, poi, durante l'incontro con il gran Maresciallo Edmond riceve l'ordine di portare una lettera confidenziale ad un uomo a [[Parigi]], con l'assicurazione che il suo contenuto è inoffensivo. Morrel è soddisfatto della risposta, anche se teme, e glielo riferisce, che gli incontri fatti sull'[[isola]] potrebbero causare dei guai al giovane. Riconfermando nuovamente la promessa del suo prossimo incarico di capitano, Morrel lascia che Edmond torni a terra per incontrare il padre Louis e la sua futura sposa, la [[Catalogna|catalana]] Mercédès.▼
▲
=== Il ritorno a casa ===
|