Opi (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|NomeAlternativo = Ops (protettrice delle opere), Opiconsiva o Openconsiva (protettrice della semina), Consiva (seminatrice)
|Attributi =
|Gruppo =[[Divinità ctonie]], Dea della terra e dell'abbondanza, Bona Dea, [[Grande Madre]]
|Mitologia = [[Mitologia romana| romana]]
|LuogoPrincipale =
Riga 14:
|Aspetto =
|Colori =
|Simboli = Grano mietuto, [[cornucopia]], scettro
|Animali =
|Protettore = Raccolti, semine, opere ed attività
Riga 23:
|Consorte = [[Saturno (divinità)|Saturno]] o [[Conso]]
}}
'''Opi''', è la divinità romana associata nel culto a [[Saturno (divinità)|Saturno]] e a [[Conso]], forse sposa di quest'ultimo, da cui la denominazione ''Consiva''
Successivamente fu identificata con la anatolica [[Cibele]] e la greca [[Rea (mitologia)|Rea]].<ref name="Boccaccio">{{cita libro |autore=Giovanni Boccaccio |wikilink=Boccaccio |titolo=Delle donne famose | capitolo= Capitolo III. Opis moglie di Saturno. |url= http://www.classicitaliani.it/boccaccio/prosa/claris_donato.htm#003 |accesso=16 gennaio 2014}}</ref>
== Origini ==
La tradizione romana le attribuisce origini [[Sabini|sabine]], in quanto culto introdotto a [[Roma]] da [[Tito Tazio]], il re sabino che secondo la leggenda avrebbe regnato su Roma con [[Romolo]].
Nel latino scritto del tempo, al nominativo singolare ''Ops'' gli autori classici preferivano ''Opis''.
Alla sua protezione era affidato il grano mietuto e riposto nei granai. Le furono dedicati due santuari, uno sul [[Campidoglio]] e l'altro nel [[Foro]], e in suo onore si celebravano le feste tradizionali degli ''Opiconsivia'' il 25 agosto e degli ''[[Opalia]]'' il 19 dicembre.<ref>{{cita libro |autore=Felice Ramorino |titolo=Mitologia classica illustrata |url=http://books.google.it/books?id=sDIYeVrkYOYC&pg=PA227&lpg=PA227&dq=Opi+mitologia+romana&source=bl&ots=Czn7NivYn8&sig=-FzvzmTDzYRi2KkYTZodPPuX_8I&hl=it&sa=X&ei=jhnYUsisFMfhywOhx4LwDQ&ved=0CDkQ6AEwATgK#v=onepage&q=Opi%20mitologia%20romana&f=false|year=1998|publisher=Hoepli editore |isbn=978-88-203-1060-8 |pp=227-229 |pagine=227– |accesso=16 gennaio 2014}}</ref> È raffigurata con una cornucopia.▼
Secondo [[Efesto]] (203:19):
{{Citazione|Si dice che Ops è moglie di Saturno<br />Tramite lei si esplica la terra,<br />poichè la terra distribuisce tutti i beni al genere umano.|Efesto|Opis dicta est coniux Saturni<br />per quam uolerunt terram significare,<br />quia omnes opes humano generi terra tribuit|lingua=la}}
La parola latina ''ops'': significa ricchezza, abbondanza, doni, munificenza ed è anche correlata a''opis'':, la quale significa lavoro, in particolare quello agrario. Tale attività poteva essere intesa come sacra ed infatti era spesso accompagnata da rituali sacri per ottenere il favore delle [[Divinità ctonie]], come Ops e Conso. Il termine Ops è anche derivante dal [[sanscrito]] ápnas ("beni, proprietà").
== Culto ==
▲
Alla sua protezione era affidato il grano mietuto e riposto nei granai.
È raffigurata con una [[cornucopia]], con del grano o con uno scettro.
== Altri significati ==
Opi era anche una fanciulla [[Iperborea (mito)|iperborea]] insidiata da [[Orione (mitologia)|Orione]]; ma forse era soltanto un altro nome di [[Artemide]].
==Divinità correlate==
* [[Conso]]
* [[Dis Pater]]
* [[Rea (mitologia)|Rea]]
* [[Cibele]]
* [[Demetra]]
== Note ==
<references />
== Fonti primarie ==
* [[Tito Livio]] ''[[Ab urbe condita libri]]'' XXIX.10.4-11.8, 14.5-14
* [[Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio]], '' [[Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio#Opere|Divinae institutions]]'' I.13.2-4, 14.2-5
== Bibliografia ==
Riga 44 ⟶ 68:
[[Categoria:Divinità romane]]
[[Categoria:Divinità ctonie]]
[[Categoria:Divinità della fertilità]]
|