Digital MultipleX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
iniziata una revisione generale della pagina, dividendo meglio i contenuti ed inserendo maggiori informazioni - al momento solo i primi due paragrafi |
|||
Riga 1:
'''DMX512''', spesso abbreviato a '''DMX''' ('''D'''igital '''M'''ultiple'''X'''), è
== Storia ==
Riga 6:
'''DMX''' nella sua concezione originale era stato pensato per permettere il collegamento di [[controllore (strumento)|controller]] e [[dimmer]] di diverse marche, un protocollo da usare come ultima risorsa nel caso altri protocolli [[proprietario|proprietari]] non fossero stati compatibili. Di fatto questo standard prese piede e in breve tempo fu utilizzato per collegare anche altri dispositivi più avanzati come i [[fogger]], oltre ai controller e ai dimmer.
==
Il DMX512 si basa sul protocollo fisico [[EIA-485|RS-485]]. Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un cavo bipolare schermato di impedenza nominale 110 ohm, sul quale i dati sono trasmessi in forma differenziale.
Per collegare un controller DMX512 alle apparecchiature compatibili si usa un cavo bipolare schermato. Ogni dispositivo ha un ingresso e un'uscita DMX512. La porta '''DMX512 in''' sul primo dispositivo viene collegata al '''DMX512 out''' del controller mentre il '''DMX512 out''' del primo apparecchio viene collegato al '''DMX in''' del secondo, e così via, in cascata. Il connettore '''DMX512 out''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[Piedino (elettronica)|pin]] 2 e 3 del connettore. Questa tipo di collegamento viene chiamato [[daisy chain (informatica)|daisy chain]] o cascata.▼
Lo standard prevede dei [[http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR|connettori XLR]] a 5 poli, in cui un pin è la schermatura del cavo (massa), 2 sono utilizzati per la trasmissione di segnale DMX, mentre gli altri 2 sono riservati per una seconda linea bilanciata dmx, ma in realtà il suo uso non è mai stato definito (si era ipotizzata una linea di ritorno). Molti produttori usano connettori XLR da 3 pin (più economici), violando così lo standard. In altri casi i produttori impiegano i pin 4 e 5 del connettore a 5 poli per usi totalmente diversi come una linea d'alimentazione dall'apparecchio controllato al controller. La versione DMX512-A ammette anche l'utilizzo di connettori 8P8C ("[[RJ-45]]").
==== collegamenti XLR-5 ====
# Signal Common
# Data1 - (Linea Principale DMX)
# Data1 + (Linea Principale DMX)
# Data2 - (Linea Secondaria Opzionale)
# Data2 + (Linea Secondaria Opzionale)
==== collegamenti XLR-3 ====
# Ground
# DMX - (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX+)
# DMX+ (Linea Principale) (In alcuni controller la polarità è invertibile a DMX-)
==== collegamenti RJ-45 ====
# Data 1+ (Linea Principale)
# Data 1- (Linea Principale)
# Data 2+ (Linea Secondaria)
# Not Assigned
# Not Assigned
# Data 2- (Linea Secondaria)
# Massa per la Linea Principale
# Massa per la Linea Secondaria
▲
Il connettore '''DMX512 out''' dell'ultimo dispositivo di questa catena così formata dovrebbe avere inserito un [[Terminatore (elettronica)|terminatore]] DMX512, ovvero una [[resistenza elettrica|resistenza]] da 120 [[ohm]] e 0,25 W tra i [[Piedino (elettronica)|pin]] 2 e 3 del connettore, per assorbire le riflessioni di segnale distruttive. Tuttavia per collegamenti su breve distanza di un numero limitato di dispositivi è possibile operare anche senza terminatore.
Schema di collegamento dei dispositivi DMX512
Riga 20 ⟶ 48:
+-------------+
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]]
▲Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] anche se questa non è una pratica consigliabile; allo stesso modo è sconsigliabile l'uso di connettori ad Y (comunemente noti come sdoppi) in luogo degli appositi splitter.
E' totalmente da evitare, invece, l'uso di derivazioni ad Y (comunemente noti come sdoppi) in luogo degli appositi splitter.
== Livello dati ==
Ogni cavo DMX512 può trasmettere fino a 512 valori da 8 [[bit]], tra 0 e 255, in questo modo un cavo può controllare fino a 512 dispositivi distinti. Siccome DMX supporta solo 512 canali, ci si può imbattere in situazioni in cui sono necessari ''universi DMX'' distinti. Per ''universo DMX'' si intende una singola linea di collegamento dal controller e tutti i dispositivi associati a quel cavo. La maggior parte delle console DMX recenti supportano più di un ''universo DMX'', ognuno dei quali deve essere cablato indipendentemente.
I restanti byte costituiscono i dati reali. Possono essere inviati al massimo 512 byte ed è compito dei ricevitori mantenere un conteggio interno dei byte per distinguere i singoli canali. Poiché il protocollo DMX non prevede né ''error detection'' né ''error correction'', è importante che i ricevitori non perdano dei byte e che scartino i pacchetti nel caso si verifichino ''errori di framing'' o ''buffer overflow''.
|