Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dzag (discussione | contributi)
re
mNessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
:Concordo con Bramfab, e ricordo che i [[wikipedia:portali|portali]] potrebbero svolgere (e in parte già lo fanno) egregiamente il compito di "indice generale" per le voci di diversi campi e discipline. Per il resto per dare più solidità alle voci di Wikipedia basterebbe [[Wikipedia:cita le fonti|citare le fonti]], obiettivo molto più realistico ma che fatica a prendere piede. --[[Utente:Dzag|'ʣag]] 14:21, 12 gen 2007 (CET)
::Non voglio entrare in polemica con nessuno, ma già il fatto di definire un'eventuale Wikiversità in lingua italiana un'oscenitù significa limitare le potenzialità di un progetto basato su wiki. Non è detto che, separando il progetto Wikiversità da Wikibooks, nessuno vi prenda parte, anzi sono certo che gran parte della comunità di wikibooks si sposterebbe su wikiversità. Siamo soliti a dire su Wikipedia che se qualcuno nota una errore di ortografia è invitato a correggerlo, quindi se il contenuto di un corso non risponde ad esigenze universitarie ma è adatto al liceo, chi lo ritiene tale è invitato a contribuire per migliorarne il contenuto (poi se non può tanto di capello, ci penserà qualcun'altro).
::Poi se permettete anche da un'enciclopedia si dovrebbe esigere un livello di approfondimento molto alto, cosa che non avviene se a contribuire all'enciclopedia è una comunitù che viaggia su una media anni di 20 o 25 (almeno questo si evince da alcuni interventi). Allora io mi chiedo, che senso hanno Wikipedia, Wikibooks, Wikisource ecc... se a poter contribuire non possono essere tutti?! Per dire, una persona di 50 anni, non abile a formattare i testi in wiki, potrà anche fornire un corso fatto bene da un punto di vista contenutistico, ma non molto fruibile, e chi più di un ragazzino che passa la ore a smanettare al pc può formattarlo? (avendo anche più tempo di chi lavora dalla mattina alla sera).
::Credere che solo alcuni possano contribuire a Wikiversità, quella sì è un'oscenità perchè non avrebbe senso che un progetto simile sia un wiki. Il numero è ovvio che ci deve essere, un progetto non parte con sole due persone disposte a lavorarci su, però escludere a priori potenziali contributori non è giusto. Io, per esempio non mi ritengo idoneo a scrivere un corso (giacchè sto ancora al liceo), però posso garantire una mano con i template, l'organizzazione ecc... (anche la rilettura dei contenuti).
:In ogni caso, gli altri progetti Wikimedia non sono ''minori'', non so quanto possa essere inestimabile il valore di libri a cui tutti possono contribuire ;). La collaborazione paritetica e funzionale tra i vari progetti renderebbe ''migliori'' tutti [[Utente:Diablo|Diablo]] 15:28, 12 gen 2007 (CET)