Discussione:Razzismo in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
#«''Il razzismo italiano non è solo un atteggiamento xenofobo nei confronti degli stranieri, ma è stato una corrente di odio e pregiudizio nei confronti dei meridionali d'Italia, giunti nel Settentrione alla ricerca di lavoro e fortuna. Odio questo, avvalso quindi anche contro gli stessi italiani, che hanno la sola colpa di avere un ceppo misto e mediterraneo, simile a quello presente in Maghreb.''» Si tratta di una considerazione generale con concetti ripetuti più volte nella voce. Inoltre, senza giustificare il razzismo, ha radici sociali più profonde di una somiglianza somatica. Secondo me andrebbe eliminata.
--[[Utente:GiaGar|Gianni]] ([[Discussioni utente:GiaGar|msg]]) 11:46, 23 set 2008 (CEST)
- - - - - * - - - - -
Ho vissuto in prima persona (e non sono stato certo l'unico) il razzismo quando sono emigrato al nord (sud-Piemonte) per poter lavorare. E' stata un'esperienza allucinante. Un numero rilevante di autoctoni ha rivelato una stupidità ed una crudeltà incredibili, in netto contrasto con la loro grande illusione di essere gente civile. Evito di narrare le loro distorsioni mentali e le loro azioni, perchè non sarei creduto. Faccio solo presente che sono giunti, con grande cattiveria, a prendersela con i bambini... Tra l'altro, questi umanoidi, con enorme ipocrisia, fanno bene attenzione a celare tutto ciò che accade, per logici motivi. Solo chi ha vissuto tale realtà può avere un'idea esatta di cosa è il razzismo, di cosa sono i razzisti e di cosa sono capaci di pensare e di fare. Questi esseri sono un assurdo abominio della razza umana. Chiunque abbia una coscienza e dei principi morali dovrebbe sempre opporsi e combattere tale realtà, tenendo sempre presente che il mondo in cui vivranno i propri figli sarà quello che loro (i genitori) avranno costruito.
17.01.2013 - Salvatore
- - - - - * - - - - -
:Le parti sopra citate le ho strutturate partendo da una versione non wikificata inserita da un anomino, per il resto sono errori molto comuni. Riguardo l'immagine, una corrente antiveneta c'è stata in passato, questo lo sanno "tutti", la scritta non è una prova concreta, ma è comunque un segno di discriminazione (ad es. su molti muri d'Italia è possibile notare frasi come ''Italia agli italiani'' o di altro genere, ma posseggono comunque un connotato razzista).--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 13:58, 24 set 2008 (CEST)
Riga 24 ⟶ 31:
:::Bene, allora provvedo a correggere alcuni errori, comunque stavo per dimenticarmi, la questione il ''razzismo in Italia è un fenomeno storico recente'', non bisogna intendere che nel Medioevo gli ebrei erano perseguiti, intendiamo Italia dal 1861.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''Jo'''</span>]]'''<span style="color:#000000;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:red;">'''3r'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:#000000;">'''WhY So SeRiouS?'''</span>]]</sup> 20:37, 24 set 2008 (CEST)
::::Allora è la storia d'Italia ad essere recente non il fenomeno. Anche perchè dall'unità d'Italia esiste la [[questione meridionale]] con annessi e connessi e, scusami, ma non mi sembra corretto o quanto meno POV parlare di fenomeno recente in questi termini. Per il resto, ho provato anch'io a fare qualche correzione e grazie della collaborazione. --[[Utente:GiaGar|Gianni]] ([[Discussioni utente:GiaGar|msg]]) 13:26, 25 set 2008 (CEST)
== Non dimentichiamo le sintesi nelle pagine scorporate==
Vedo lo scorporo di Razzismo, anche se mi sembrava voce abbastanza coerente nel suo insieme, ho cercato di fare una brevissima sintesi della parte scorporata. --[[Utente:Maxcip|Maxcip]] ([[Discussioni utente:Maxcip|msg]]) 18:09, 1 ott 2008 (CEST)
|