Matrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 84:
* il termine matrix deriva dal latino matrix, matricis e può essere tradotto in italiano con madre o nutrice, matrice, stipite e, in senso lato, anche con "canale".
{{senzafonti}}
* Il ruolo di Neo era stato inizialmente offerto a Will Smith, che ha rifiutato perché a suo dire non capiva il senso del film, tuttavia ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte in quanto [[Keanu Reeves]] ha recitato perfettamente il ruolo di Neo.
* Thomas Anderson / Neo: Thomas come Tommaso, l'apostolo del vangelo ("Il Regno dei Cieli è dentro l'uomo, e lui non lo sa") che come Neo non crede finché non vede. Il cognome, Anderson invece vuol dire Figlio dell'Uomo (son=figlio in inglese; andròs=uomo in greco). Figlio dell'Uomo è uno dei nomi con cui viene chiamato il [[Gesù]] Cristo. Neo, invece, può essere spiegato come segue: Neo è l'anagramma di One (in inglese si traduce con uno, l'eletto, The One nella versione originale), ovviamente, "neo" vuol dire anche "nuovo". Neo rappresenta l'archetipo del Cristo, dell'uomo cosmico risvegliato che ha raggiunto la massima maestria, il Cristo l'unto da Dio, il figliol prodigo che si risveglia e torna dal Padre che tanto lo ama, che torna al suo Essere.
*Morpheus o [[Morfeo]] è il nome che identificava nelle ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]] il Dio del Sonno e dei Sogni. I sogni sono uno dei fili conduttori del film (il personaggio, in effetti, fa da tramite tra il mondo "reale" e Matrix, il mondo dei sogni). Esso rappresenta una delle 24 parti del Padre Nostro, ovvero quella parte del nostro Essere, del nostro stesso Intimo, che si manifesta nella dimensione dei Sogni per aiutarci a risvegliarci e tornare alla Fonte dove tutto ha origine, dove tutto è sempre, mai, esistito.
Riga 97:
*I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovuti essere i registi (e scrittori) di ''Matrix'', vale a dire i [[fratelli Wachowski]].
*Choi e DuJour: Gli amici che si presentano alla porta di Neo, all'inizio del film, si chiamano Choi e DuJour. Benché vengano pronunciati all'inglese, queste sono ovviamente due parole francesi: Choix Du Jour, ossia Scelta del Giorno. Il fulcro della storia è in fondo la scelta che Neo deve fare tra Matrix e la Realtà, tra pillola blu e pillola rossa.
*La lavorazione del secondo film della trilogia è stata segnata dalla sfortuna. Infatti si sono verificati spiacevoli eventi come la morte della figlia, appena partorita, di [[Keanu Reeves]]. Si sono verificati inoltre eventi che hanno direttamente influenzato il film come il decesso dell'attrice [[Gloria Foster]], che recitava la parte dell'Oracolo (infatti in ''[[Matrix Revolutions]]'' viene sostituita con [[Mary Alice]]). Anche [[Marcus Chong]] (Tank) avrebbe partecipato al film, ma è stato sostituito con [[Harold Perrineau Jr.]] (Link) perché pretendeva più soldi per quella parte.
== Voci correlate ==
|