Service-oriented architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
SOA può anche essere vista come uno stile dell'architettura dei sistemi informatici che permetta la creazione delle applicazioni sviluppate, combinando servizi debolmente accoppiati e interoperabilità degli stessi. Questi servizi interoperano secondo una definizione formale, detta protocollo o contratto, come per i [[WSDL]] indipendente dalla piattaforma sottostante e dalle tecnologie di sviluppo (come Java, .NET, ecc). I servizi, per esempio, scritti in Java usando la piattaforma Java EE e quelli in C# con .NET possono essere utilizzati dall'applicazione sovrastante. Le applicazioni in esecuzione su una piattaforma possono anche utilizzare servizi in esecuzione su altre, come con i Web services, facilitando quindi la riusabilità.
 
SAOSOA può supportare l'integrazione e la consolidazione di attività all'interno di complessi sistemi aziendali, ma non specifica o fornice la metodologia o il framework per documentare capacità e potenzialità dei servizi.
 
I linguaggi di altro livello come [[BPEL]] e le specifiche come WS-CDL e WS-Coordination estendono il concetto di servizio, fornendo un metodo per definire e supportare la coordinazione dei servizi di rifinitura con quelli maggiori, che, di conseguenza, possono essere inclusi in flussi di controllo e processi aziendali implementati con applicazioni composte o portali.