Angri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
==== Chiesa Cattolica ====
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa Cattolica|cattolico]]<ref> [http://www.diocesinocerasarno.it/ Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il comune appartiene alla [[forania]] omonima della [[Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno]], suddivisa in sei parrocchie:
* SS.ma Annunziata▼
* S. Giovanni Battista▼
* S. Maria del Carmine▼
* Santa Maria delle Grazie▼
* S. Maria di Costantinopoli▼
* Regina Pacis
▲* Santa Maria delle Grazie
Ad Angri è sorta la prima casa della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, fondata il 26 settembre 1878 dal [[Alfonso Maria Fusco|Beato Alfonso M. Fusco]]. La Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, inizialmente, voluta dal fondatore con il nome di “Le Nazarene”, derivante da Gesù di Nazareth, nome tra i più cari che gli si attribuisce, oggi si chiama “Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista” (Battistine) ed è diffusa in tutto il mondo. La prima giovane, Maddalena Caputo, di Angri fu l’animatrice e la sostenitrice dell’opera insieme ad altre tre giovani del paese. Esse, la sera del 25 settembre del 1878, si ritirarono in poche stanze ed il 26 mattina il Beato Alfonso M. Fusco, celebrò la Santa Messa su un misero altare di legno. Il patrimonio iniziale della casa, fu solo di 5 lire. Nella povertà, nascoste ed ignorate dal mondo, le quattro giovani vivevano miseramente con il lavoro dei telai insieme con le prime orfanelle, ma con tanta preghiera.
| |||