Pierre Gaviniès: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 31:
Tra il [[1753]] ed il [[1759]] (ritorno ai Concert Spirituel) si ha un altro buco biografico. Si sa solo che Gaviniès è stato in prigione per un anno, a causa di una relazione con una giovane dama di corte<ref name="quarterly" /><ref name="grove" />. Proprio durante la detenzione ha composto una romanza, che è stata successivamente pubblicata in diverse edizioni ottenendo grande fama.
 
L'inizio degli anni sessantaSessanta del Settecento rappresentanorappresenta probabilmente il culmine della sua carriera, con la messa in scena di ''Le prétendu'' (6 novembre [[1760]]), [[intermezzo]] in tre atti rappresentato all'Opera Italiana, e la pubblicazione di molte sue opere, tra le quali tre raccolte di sonate per violino e [[basso continuo]], una raccolta per due violini, sei [[Concerto (composizione musicale)|concerti]] e diverse sinfonie eseguite ai Concert Spirituel, dove guidava l'orchestra in qualità di primo violino; alcuni suoi concerti sono stati ascoltati dalla famiglia di Mozart nell'inverno [[1763]]/[[1764|4]]<ref name="roeder" />.
 
Gaviniès si è esibito in pubblico più raramente dopo il [[1765]], forse per l'astio provato verso il virtuoso italiano [[Antonio Lolli]], che era divenuto celebre in quel periodo per i passaggi particolarmente impegnativi che riusciva ad eseguire impiegando la [[scordatura]]<ref name="white" />. Ha organizzato cinque concerti di beneficenza a favore di un istituto d'arte tra il [[1769]] e il [[1772]] e successivamente ha assunto la direzione dei Concert Spirituel tra il [[1773]] e il [[1777]], assieme a [[Simon Leduc]] e [[François-Joseph Gossec]]. Sotto la loro direzione, l'orchestra è stata ampliata<ref>Raggiungendo le 113 unità, che è stata la massima dimensione di quell'orchestra nel XVIII secolo. Cfr. {{cita|DEUMM||deumm}}</ref> e la qualità di esecuzione è migliorata in maniera significativa<ref name="grove" />. Le viole e i contrabbassi sono stati aumentati di due unità (da otto a dieci), le trombe raddoppiate ed è stata introdotta per la prima volta una coppia di clarinetti<ref name="deumm" />.