Autogrill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti link interni a scali, tolto temporaneamente scali di Bari-Brindisi, Catania e Firenze perchè non verificata apertura.
Riga 48:
Nel [[2005]] il Gruppo rileva il 49,9% di [[Steigenberger Gastronomie]], presente all'aeroporto di [[Francoforte]] e inoltre si allea con [[Altadis]], del settore del tabacco, e acquisisce così l'[[Aldeasa]], leader in [[Spagna]] e quarto operatore mondiale nel settore [[Duty-free shop|duty-free]] aeroportuale (presente in vari aeroporti in [[America Latina]], [[Nord Africa]] e in [[Medio Oriente]]).
 
Dal [[2006]] Autogrill S.p.A. è presente nell’aeroporto di [[Copenhagen]], in Italia negli scali di [[Aeroporto_di_Torino-Caselle|Torino]], [[Aeroporto_Guglielmo_Marconi_di_Bologna|Bologna]], [[CataniaAeroporto_di_Brescia-Montichiari|Brescia]], [[FirenzeNapoli_Capodichino|Napoli]], [[BariAeroporto_di_Bergamo-Orio_al_Serio|Orio al Serio]] ([[BG]]), [[Aeroporto_di_Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]], [[Aeroporto_di_Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] e [[BrindisiMilano_Linate|Linate]], e in [[Belgio]] con il possesso del 61,5% di [[Carestel]], primo operatore belga nei servizi di ristorazione in concessione.
Sempre nel 2006 ha acquistato il 100% della divisione ristorazione aeroportuale di [[CARA]], principale operatore canadese.