Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: 'Jean-Pierre Vernant (1914-2007) Giustamente considerato uno dei maggiori studiosi francesci dell'età classica. Numerosi le opere sull'antica Grecia. Tutti concordano nel cons...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
i suoi testi come ''rivoluzionari'', opere che hanno cambiato radicalmente la nostra percezione
dei miti greci. Viene anche considerato un grande divulgatore, per essere riuscito a far comprendere la molteplicità e la complessità della mitologia greca anche a non addetti al settore.
== La Vita ==
Nasce a Provins il 4 gennaio l914 a Provins.
Studia nei licei di Carnot e Louis-le-Grand di Parigi, prosegue gli studi alla Sorbona.
Partecipa, come combattente, alla Seconda Guerra Mondiale.
Dal luglio l940 insegna filosofia a Toulouse.
Partecipa alla Resistenza Francesc.
Terminata la guerra aderisce al Partico Comunista francesce. Scrive articoli di poticia estera.
Insegna fino al 1948.
Dal 1948 al 1957 diventa ricercatore presso il Cnrs.
Nel medesimo periodo si impegna nelle lotte contro le guerre coloniali in Indocina e d'Algeria.
Negli dal l957 al l975 dirige un settore dell'École Pratique des Hautes Études.
Promuove, fonda e dirige dal l964 al l985 il Centre de Recherches Comparées sur les Sociétés Anciennes.
Dal l975 al l984 occupa la cattedra di Studio comparato delle religioni antiche al Collège de France.
Membro di varie e numerose Accademie, citiamo, tra le molte: 'Académie royale de Belgique, l'American Academy of Arts and Sciences, l'Academia Europaea. A ricevuto anche l'onorificenza della Legion d'Onore.
|