Van der Graaf Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
I '''Van der Graaf Generator''' sono uno dei gruppi più significativi del panorama del [[rock progressivo]] [[rock inglese|inglese]] degli [[anni 70|anni '70]].
Il gruppo nacque nel [[1967]] da un gruppo di studenti della [[Manchester]] [[Manchester University|University]].
La band era costituita inizialmente da un trio: [[Peter Hammill]] alla voce, [[Nick Pearne]] all'[[organo]] e [[Chris Judge Smith]] alla [[batteria]] e ai [[fiati]]. Questa formazione riuscì a firmare un contratto, ma incise solo un singolo (''The People You Were Going To'', che apparve in seguito sull'album di Hammill ''Nadir's Big Chance'') e si sciolsero a metà del [[1969]]. Nel frattempo, Pearne fu rimpiazzato da [[Hugh Banton]]. Sempre nel [[1969]], durante le registrazioni di quello che avrebbe dovuto essere un album solista di Hammill, i Van der Graaf Generator si ricostituirono come gruppo. La nuova formazione comprendeva Hammill (voce, [[pianoforte]] e chitarra), [[Keith Ellis]] (basso), [[Hugh Banton]] (tastiere) e [[Guy Evans]] (batteria). L'album inciso, ''The Aerosol Grey Machine'', fu pubblicato sotto il nome del gruppo e pubblicato inizialmente solo negli [[Stati Uniti]].
Line 9 ⟶ 11:
La formazione mutò subito dopo l'album di debutto: Ellis abbandonò e fu rimpiazzato da [[David Jackson]] (sassofono e flauto) e [[Nic Potter]] (basso). Questa formazione creò un nuovo sound, che abbandonava i toni [[psichedelia|psichedelici]] del primo album per un sono più strutturato e cupo, con evidenti influenze [[musica classica|classiche]] e [[jazz]]. Il risultato fu l'album ''[The Least We Can Do Is Wave to Each Other]]'', seguito dopo breve tempo da ''[[H to He Who Am the Only One]]''. Durante le registrazioni di ''H to He'' Potter lasciò il gruppo, e la band decise di fare a meno del basso, che fu sostituito dai pedali bassi dell'organo. [[Robert Fripp]] dei [[King Crimson]] contribuì con una sezione di [[chitarra]] nel brano 'The Emperor in His War-Room'.
Il quartetto Hammill/Banton/Jackson/Evans di ''H to He'' oggi viene identificato come la "formazione classica" del gruppo; il loro successivo album, ''Pawn Hearts'' ([[1971]], è da molti considerato l'album meglio riuscito della loro intera discografia. Secondo un formato piuttosto diffuso all'epoca, conteneva appena tre brani, di cui uno occupava con i suoi 20 minuti un intero lato del vinile (un altro album con la stessa struttura uscito lo stesso anno fu [[Close to the Edge]] degli [[Yes]]). L'album ebbe un notevole successo, e registrò il più grande numero di vendite in [[Italia]], dove rimase nelle top-ten per 12 settimane. La band fu a lungo in tour fra il [[1970]] e il [[1972]], ma difficoltà economiche ne causarono l'implosione e Hammill abbandonò per iniziare la sua lunga e prolifica [[Peter Hammill|carriera solista]].
Con il nome di ''The Long Hello'', il trio rimasto registrò un album strumentale omonimo con Potter, [[Ced Curtis]] e [[Piero Messina]] ([[1973]]).
Hammill aveva abbandonato la band rimanendo però in ottimi rapporti con i suoi ex compagni, e Banton, Jackson e Evans contribuirono più volte ai suoi lavori solisti. Nel [[1975]] i Van Der Graaf Generator tornarono a suonare come tali e incisero tre album in dodici mesi. In tutti e tre furono gli stessi membri del gruppo a curare registrazione e suono (per i precedenti album la supervisione era stata di [[John Anthony]] dei [[Trident Studios]]); ne risultarono sonorità particolarmente leggere e pulite, in netto contrasto con le complessità sonore un po' barocche dei primi lavori. In ''Godbluff'', il primo dei tre, Hammill utilizzò per la prima volta il ''[[clavinet]]'' (un [[clavicordio]] amplificato prodotto dalla [[Hohner]]). ''Still Life'', il secondo album dei tre, è probabilmente l'unico lavoro del gruppo a contendere a ''Pawn Hearts'' il titolo di ''opera summa'' della band. L'estrema nitidezza e semplicità del suono crea, insieme a un equilibrio irripetuto fra influenze [[jazz]], [[rock]], [[pop]] e [[musica classica]], un'opera davvero unica nel suo genere, che ha ispirato generazioni di artisti e che si può considerare una vera icona del [[rock progressivo]] della seconda metà degli [[anni 70|anni '70]].
A ''Still Life'' seguì un forse meno ispirato ''World Record'', e questa volta furono Banton e Jackson ad abbandonare. Tornò invece Nic Potter, e (con una mossa tipica dell'eccentrismo della band) Banton fu sostituito con un violinista, [[Graham Smith]]. La band decise anche di abbreviare il proprio nome in '''Van der Graaf'''. Questa nuova formazione incise solo due album, di cui dal vivo, e poi si sciolse nel [[1978]] (ancora una volta, senza rancori).
Dopo lo scioglimento fu pubblicato un altro album di materiale "nuovo": ''Time Vaults'' è una raccolta di brani inediti e registrazioni dal 1972 al 1975. La qualità del suono va da un livello "demo" a pessima; evidentemente si tratta di una pubblicazione dedicata ai soli fan più affezionati.
La formazione classica suonò ancora insieme occasionalmente. Nel [[1991]] suonarono alcuni brani del loro repertorio alla festa del quarantesimo compleanno della moglie di David Jackson. Nel [[1996]], salirono sul palco durante un concerto di Hammill e Evans alla [[Union Chapel]] e suonarono ''Lemmings'' (da ''Pawn Hearts''). Nel [[2003]], Banton, Jackson e Evans suonarono ''Still Life'' con Hammill alla [[Queen Elizabeth Hall]] di [[Londra]].
Dopo il concerto alla Queen Elizabeth, la band decise di ricominciare a scrivere e incidere insieme e il lavoro per un nuovo album iniziò nell'estate del [[2004]]. Ne risultò un doppio CD, ''Present'', in parte costituito da "canzoni" in senso tradizionale, e in parte registrazioni di session di improvvisazione. All'album seguì un concerto di grande successo al [[Royal Festival Hall]], ([[Londra]], [[6 Maggio]] [[2005]]), e un tour europeo durante il resto dell'anno.
==
*''The Aerosol Grey Machine'' (1969)
Riga 36:
*''The Quiet Zone, the Pleasure Dome'' (1977)
*''Vital'' (live) (1978)
*''Time Vaults'' (
*''First Generation'' (
*''Second Generation'' (
*''Now and Then'' (
*''I Prophesy Disaster'' (
*''Maida Vale'' (
*''The Box'' (cofanetto di 4
*''An Introduction'' (
*''Present (2005)
==
*''Masters From the Vaults'' (
*''Godbluff Live'' (
==
* [http://www.vandergraafgenerator.co.uk/ Peter Hammill
* [http://www.fuzzlogic.com/vdgg/ Albero genealogico dei Van der Graaf Generator
[[Categoria:Gruppi musicali britannici]]
|