Utente:Fidia 82/prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 978:
 
==Carriera==
E’ iniziato all'attività di calciatore da Attilio Coccioli, il fondatore dell'U.S. Ideale di Bari,<ref name=a/> società per cui gioca dalla fine degli [[anni 1910|anni dieci]].<ref name=a/> Con la formazione [[Ideale Bari|nero-verde]] inizia nel 1922 la carriera ufficiale nella [[Prima Divisione]] della [[FIGC]], venendo riconosciuto dai compagni l'elemento di riferimento della squadra per il piglio deciso e l'autorità imposta in campo;<ref name=a/> viene posto [[capitano (calcio)|capitano]]<ref name=a/> e caposaldo della difesa [[Ideale Bari|idealista]].
 
Chiamato ''zu'Pepp'' o ''zu'Past'' (il primo soprannome, in [[lingua italiana|italiano]] "zu'Peppe", è un modo di dire barese il nome [[Giuseppe]], il secondo, in italiano "zu'Pasto" -da pasto-, era maggiormanete usato da compagni e soci dell'Ideale, a indicare che fosse una "buona forchetta"),<ref name=a/> durante le partite si distingueva anche perché portava il colletto alzato e i capelli spettinati.<ref name=a/> Era inoltre ricordato per l'ardore profuso nei [[derby (sport)|derby]] contro il [[Football Club Liberty|Liberty]] (soprattutto nei contrasti con gli attaccanti avversari).<ref name=a/>
 
Ha giocato nell'Ideale tutte le stagioni di Prima Divisione, fino al 1928 (anno della fusione dello stesso club con il Liberty, a dare l'[[AS Bari|U.S. Bari]]), risultando nei campionati ufficiali degli anni 1922-1928 il secondo calciatore idealista per numero di presenze, con 71 gare disputate (una in meno del compagno [[Michele Alboreto (calciatore)|Alboreto]]), e con 7 goal messi a segno il quinto per numero di marcature.<ref name=a/>