Linguaggio di programmazione visuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q683111
modifica frase poco enciclopedica al termine del paragrafo introduttivo
Riga 3:
I VPL possono essere ulteriormente classificati, a seconda di come rappresentano su schermo le funzioni, in icon-based, form-based , o linguaggio a diagrammi. L'ambiente per la programmazione visuale provvede tutto il necessario per poter "disegnare" subito un programma; in rapporto ai linguaggi scritti le regole sintattiche sono praticamente inesistenti.
 
I vantaggi della programmazione visuale sono incredibili, oltre ad unala facilità di apprendimento e allala capacitàpossibilità di potervisualizzare "vederelo ilstato del programma" durante le fasi debug,. laLa programmazione parallela inoltre (se gestita dal software) diviene quasi "istintiva" e soprattutto eseguita in automatico.
==Linguaggi Visuali==