Bioetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.46.227.10; ritorno alla versione di Phantomas ; rb
Riga 26:
«Lo studio sistematico delle dimensioni morali - inclusa la visione morale, la condotta e le politiche – delle scienze della vita e della salute, utilizzando varie metodologie etiche e con un'impostazione interdisciplinare»<ref>Edizioni Reich W.T. Encyclopedia of Bioethics. 1995 MacMillian. New York p. XXI.</ref> dove si dava maggiore valore alla [[morale]]: si trattava dunque di uno «studio sistematico delle dimensioni morali delle scienze della vita e della salute includendovi anche i problemi sociali e ambientali legati alla salute».<ref>Sandro Spinsanti. Intervista a Reich W.T. L'arco di Giano 7. 219.</ref>
 
=== Altre definizioni ===
john dolittle
La bioetica viene definita come un'area di ricerca che grazie a diverse discipline su cui si basa pone come «oggetto dei suoi studi l'esame sistematico della condotta umana nel campo della scienza della vita e della salute».<ref>{{cita libro | cognome= Angeletti| nome= Luciana Rita | coautori=valentina Gazzaniga| titolo= Storia, filosofia ed etica generale della medicina terza edizione p. 163| editore= Elsevier Masson| città= | anno=2008 | id= ISBN 978-88-214-3091-6}}</ref>