Grammazio Metallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Dopo un tentativo fallito (1582) di diventare maestro di cappella di Aquileia, divenne poi maestro di cappella del duomo di Bassano. La sua citazione in un documento come "Prè Grammatico Metallo da Parma", ha fatto ritenere vari studiosi che fosse entrato nell'ordine sacerdotale. Nel 1601-1602 decise di recarsi in Terrasanta, viaggio alquanto pieno di disavventure: il musicista fu infatti arrestato a Creta e processato per motivi ignoti, subendo «travagli per l’ingiustitie et tirannie, fattemi da iniquo giudice»; scarcerato, si recò poi ad Alessandria, a Damietta (29 settembre 1601), Gerusalemme (8 dicembre 1601), Nazareth, Betania, al Cairo (2 febbraio 1602) e a Creta.
Ritornato a Venezia nel 1602, divenne maestro di cappella della chiesa di S. Marcuola (Ss. Ermacora e Fortunato), mantenendo questa carica fino al 1610,
Il 17 ag. 1615, ormai anziano e malato, fece testamento a Roma, dove probabilmente morì poco tempo dopo.
|