Fominobene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico |
Aggiunta riferimento bibliografico |
||
Riga 27:
== Farmacodinamica ==
Fominobene inibisce il centro della tosse a livello del [[midollo allungato]], senza esercitare alcun effetto depressivo, sedativo od analgesico a livello del [[sistema nervoso centrale]] (SNC). L'azione antitussiva di 40-80 mg della molecola equivalgono a quelli secondari a 15-30 mg di [[codeina]].<br>
Il farmaco presenterebbe anche una attività [[analettico|analettica]] respiratoria e migliorerebbe i parametri spirometrici ed emogasometrici aumentando la tensione arteriosa di ossigeno (O2) e la saturazione d'ossigeno (SpO2).<ref name="pmid36111">{{Cita pubblicazione | cognome = Völpel | nome = S. | coautori = I. Lichtenauer; J. Eichler | titolo = [On the respiration analeptic effect of fominoben HCl after administration of pethidine/promethazine (author's transl)]. | rivista = Arzneimittelforschung | volume = 29 | numero = 2 | pagine = 334-6 | mese = | anno = 1979 | doi = | id = PMID 36111 }}</ref>
Per quanto attiene all'effetto analettico è stato rilevato che fominobene determina un incremento della pressione parziale di [[ossigeno]] (PaO<sub>2</sub>) verosimilmente secondario ad una aumentata ventilazione alveolare, conseguente a sua volta ad una aumentata stimolazione del centro del respiro polmonare. I miglioramenti osservabili nei gas del sangue (O<sub>2</sub> e CO<sub>2</sub>) sono verosimilmente legati ad una migliore corrispondenza nel rapporto ventilazione/perfusione.
Riga 58:
== Bibliografia ==
{{Voci isolate}}
|