Arti liberali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m corsivi secondo standard WP; + F
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Riga 1:
{{F|storia medievale|novembre 2013|Mancano del tutto le fonti, sia quelle bibliografiche che quelle in rete; inoltre mancano anche, laddove sono presenti commenti e precisazioni, riferimenti puntuali a fonti specifiche}}
[[File:Andrea di bonaiuto, cappellone degli spagnoli 09.jpg|thumb|350px|[[Andrea Bonaiuti]], ''Arti liberali'', [[Cappellone degli Spagnoli]], [[Firenze]]]]
[[ImmagineFile:Septem-artes-liberales Herrad-von-Landsberg Hortus-deliciarum 1180.jpg|thumb|250px|Le sette arti liberali – Immagine dall'[[Hortus deliciarum]] di [[Herrad von Landsberg]] (XII secolo)]]
 
'''Arti liberali''' era l'espressione con la quale, durante il [[Medioevo]], s'intendeva il ''curriculum'' di studi seguito dai [[chierici]] prima di accedere agli [[Università nel Medioevo|studi universitari]]. Più in generale le arti liberali erano quelle attività dov'era necessario un lavoro prettamente intellettuale, a fronte delle "arti meccaniche" che richiedevano lo sforzo fisico.
Riga 11:
 
==Programma degli studi==
[[File:Sandro Botticelli 028.jpg|thumb|250px|[[Sandro Botticelli]], ''[[Giovane introdotto tra le Arti Liberali]]'', Louvre]]
Se le prime scuole carolinge dovevano servire a preparare all'accesso alla carriera amministrativa (in un certo senso erano professionalizzanti), nel [[Basso Medioevo]], con la fondazione delle [[Università nel Medioevo|università medievali]], lo studio delle Arti liberali divenne preparatorio per l'accesso appunto a questi studi.
Esattamente come avviene nei nostri [[Liceo (scuola)|Licei]] si cercò allora di offrire una preparazione a tutto campo nelle sette discipline ritenute fondamentali (le sette arti liberali) e cioè
Riga 27:
 
==A scuola nel Medioevo==
[[File:Borgia Apartment 023.jpg|thumb|250px|[[Pinturicchio]], ''Geometria'', [[Appartamento Borgia]], [[Musei Vaticani]]]]
Il punto di riferimento per l'organizzazione della scuola nel Medioevo fu certamente la scuola romana. Il percorso di studi di età romana (su cui si basò quello medievale) era pressappoco questo: