Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cite book/news/web -> Cita libro/news/web using AWB |
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretto un collegamento - Scetticismo |
||
Riga 9:
</ref>.
Quando caratterizzata da un rifiuto deciso di una qualsiasi fede, l'irreligiosità include l'[[ateismo]] e l'[[umanesimo secolare]] (vedi [[secolarismo]]); quando è invece caratterizzata da un'ostilità verso la forma religiosa include l'[[antiteismo]], l'[[anticlericalismo]] e l'opposizione antireligiosa; quando infine è caratterizzata da semplice indifferenza può includere l'[[apateismo]]. Se invece si caratterizza come assenza di credenza religiosa, può includere anche l'[[agnosticismo]], l'[[ignosticismo]] ed il non-teismo, oltre allo [[scetticismo filosofico|scetticismo]] religioso ed al [[libero pensiero]].<br /> L'irreligione può includere anche forme di [[teismo]] a seconda del contesto storico-religioso, com'è avvenuto nel XVIII secolo in [[Europa]], quando l'[[epitome]] dell'irreligiosità era il [[deismo]] contrario alla gerarchia religiosa ed ecclesiale ufficiale<ref>Campbell, Colin. 1971. ''Towards a Sociology of Irreligion''. London:McMillan p. 31.</ref>.
Un sondaggio del 2012 ha rilevato che il 36% della popolazione mondiale non è religioso e che tra il 2005-12 la religiosità in generale nell'intero pianeta è diminuita di ben 9 punti percentuali<ref name="gia">{{Cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/richeditor/filemanager/Global_INDEX_of_Religiosity_and_Atheism_PR__6.pdf |titolo=Global Index of Religiosity and Atheism |editore=WIN-Gallup International |data=27 July 2012 |accesso=2012-08-24}}
|