The Manhattan Projects: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cappo80 (discussione | contributi)
Cappo80 (discussione | contributi)
Riga 68:
*[[Albert Einstein|'''Albert Einstein''']]: cupo e riflessivo, è il meno intelligente del gruppo di scienziati del Progetto Manhattan, ma è anche l'unico a opporvisi in qualche misura. E' lui a costruire il portale dimensionale che l'esercito statunitense vuole utilizzare come arma, tuttavia non è in grado di farlo funzionare.
*[[Richard Feynman|'''Richard Feynman''']]: egocentrico e un po' pauroso, è il primo scienziato del gruppo a far funzionare il portale dimensionale.
*'''[[Enrico Fermi]]''': fedele alla missione del Progetto Manhattan, ha un aspetto vampiresco, con denti aguzzi e lunghe orecchie appuntite. Viene accusato da Oppenheimer di essere filocomunista.
*[[Harry Daghlian|'''Harry Daghlian''']]: colpito da radiazioni durante un esperimento, si è trasformato in uno scheletro costretto a vivere dentro una speciale muta. Si nutre di [[plutonio]] e ha una aspettativa di vita di circa 24.000 anni.
*[[Wernher von Braun|'''Wernher von Braun''']]: passato da scienziato al servizio di [[Adolf Hitler|Hitler]] a collaboratore del governo americano, è un uomo senza scrupoli. Avendo perso un braccio a causa di un incidente, lo ha sostituito con un arto meccanico.