Ramses IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chlewbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Ramsés IX
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{anticoegitto}}
'''Ramesse IX''' fu l'ottavo sovrano della [[XX dinastia egizia|XX dinastia]] egizia.
<br>
{|{{prettytable|align="center" border|text-align="1"center}}
|-bgcolor="EFEFEF"
|-
|align="center"|'''Nome [[Horo]]'''
|align="center"|'''Altri nomi'''
|-
|align="center"|Ka nekhet ankhemuaset
|align="center"|RamesseRamses IX
|}
<br>
==Biografia==
Anche per '''Ramesse IX''' non sono chiari i legami con la famiglia reale e quindi, di conseguenza, la sua posizione come pretendente al trono. Secondo un ipotesi, non verificata con sicurezza, potrebbe essere stato figlio di Montuherkhepshaf, figlio a sua volta di [[Ramesse III]]. A detta di altri studiosi ([[Kenneth Kitchen|Kitchen]] potrebbe essere stato figlio di [[Ramesse VII]] eo addirittura fratello(E.F. Wente) di [[Ramesse VIII]]. Secondo un'altra ipotesi si tratterebbe di un figlio di Ramesse III<br>
Ramesse IX, nei testi che ci sono pervenuti, onorò la memoria di [[Ramesse VI]] e di Ramesse VII ma ignorò del tutto il suo diretto predecessore.<br>
Durante i 18 anni di regno di Ramesse IX la situazione interna dell'Egitto permase precaria ed anche in [[Nubia]] si ebbero rivolte sedate solamente grazie all'intervento delle tribù dei [[Nehesy]], da sempre alleate dell'[[Egitto]].<br>
Riga 19 ⟶ 20:
Nel 10° anno di regno di Ramesse IX si verificò un evento che può essere considerato il precursore dei problemi che porteranno alla dissoluzione dello stato unitario al termine del Nuovo regno: Amenhotep, Primo Profeta di [[Amon]], si fece rappresentare, in un rilievo, con la stessa statura del sovrano violando così l'ancestrale gerarchia iconografica e sottintendendo una uguale dignità. Anche se in questo caso il potere reale fu ancora sufficiente per allontanare Amenhotep dal suo incarico, il fatto fu una riprova dello ''status quo'' per cui controllo di buona parte dell'[[Alto Egitto]] era nelle mani del clero [[Tebe (Egitto)|tebano]].
<br>
Ramesse IX fu sepolto nella [[Valle dei Re]] nella tomba classificataconosciuta come [[KV6]] ma la sua [[mummia]] venne ritrovata nella tomba-rifugio di [[Deir el-Bahari]].
 
==Titolatura==
Riga 47 ⟶ 48:
 
==cronologia==
{|{{prettytable|width=75%|align=center|text-align=center}}
{|align="center" width="75%" border="2"
|-bgcolor="EFEFEF"
|-
|align="center"|'''Periodo'''
|align="center"|'''Dinastia'''
Riga 55 ⟶ 56:
| align="center"|[[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]]
| align="center"|[[XX dinastia egizia|XX]]
|align="center"|[[1127 ACa.C.]] - [[1109 ACa.C.]]± 30 anni
|}
<br>
{| {{prettytable|align="center" width|text-align="75%" border="2"center}}
|- bgcolor="EFEFEF"
! Autore
! Anni di regno
|-
|[[Donald Redford|Redford]]
|[[1139 a.C.]] - [[1120 a.C.]]
|-
|[[Alan Gardiner|Gardiner]]
|[[1134 a.C.]] - [[1117 a.C.]]
|-
|[[Dieter Arnold|Arnold]]
|[[1131 a.C.]] - [[1112 a.C.]]
|-
|[[Jaromir Malek|Malek]]
|[[1126 a.C.]] - [[1108 a.C.]]
|-
|[[Rolf Krauss|Krauss]]
|1126 a.C. - 1108 a.C.
|-
|[[Ian Shaw|Shaw]]
|1126 a.C. - 1108 a.C.
|-
|[[Nicolas Grimal|Grimal]]
|[[1125 a.C.]] - [[1107 a.C.]]
|-
|[[Aidan Dodson|Dodson]]
|[[1123 a.C.]] - [[1104 a.C.]]
|-
|[[Jürgen von Beckerath|von Beckerath]]
|[[1021 a.C.]] - [[1103 a.C.]]
|-
|[[Thomas Schneider|Schneider]]
|[[a.C.]] - [[a.C.]]
|}
<br>
{| {{prettytable|widht=75%|align=center|align-text=center}}
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br>'''[[Ramesse VIII]]'''
Riga 65 ⟶ 102:
|}
<br>
== CollegamentiBibliografia e collegamenti esterni==
[[Bibliografia antico Egitto]]
=== in italiano ===
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br>
=== in inglese ===
*{{en}}http://www.digitalegyptancient-egypt.ucl.ac.uk/org/Welcomeindex.html<br>
*{{en}}http://www.ancient-egyptnemo.orgnu/ibisportal/0egyptintro/index.htmlhtm<br>
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen/inhalt/chronologie/chronologie.html
http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br>
{{storia}}
=== in tedesco===
http://www.eglyphica.de/egpharaonen/inhalt/chronologie/chronologie.html
 
== Bibliografia essenziale ==
*AAVV - I Propilei (volume I)- Mondadori, 1980 Verona.
*Arborio Mella, Federico - L'Egitto dei faraoni - Mursia , 1976 Milano, ISBN 88-425-3328-9
*Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, 2003 Bologna - ISBN 88-452-5531-X
*Gardiner, Alan - La civiltà egizia - Einaudi, 1997 Torino - ISBN 88-06-13913-4
*Università di Cambridge - Storia Antica, II,3.Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C. - Il Saggiatore, 1975 Milano.
 
 
[[Categoria:Sovrani egizi]]