Mac OS Classic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-wikilink improbabile
Riga 5:
|didascalia =
|sviluppatore = [[Apple]]
|famiglia = Mac OS, [[Microkernelmicrokernel]] [[Kernel Mach|Mach]] + [[BSD]] <small>([[Mac OS X]])</small>
|modello_sorgente = Closed source
|stadio_sviluppo =
Riga 23:
 
* Il '''Mac OS Classic''', cioè il sistema operativo montato sul primo modello di Macintosh nel 1984 ed evoluzioni, attraverso numerose versioni, fino al [[2001]] (attualmente non più sviluppato).
* L'attuale '''[[OS X]]''' (nel senso di "dieci"), completamente riscritto e basato su [[Microkernelmicrokernel]] [[Kernel Mach|Mach]] + [[BSD]], commercializzato a partire dal 2001.
 
== Mac OS Classic ==
Riga 38:
Mentre il Mac OS classico veniva gradualmente ottimizzato per la nuova architettura PowerPC, Apple aveva in mente di sostituirlo con un sistema operativo completamente nuovo; il vecchio Mac OS, infatti, soffriva ancora di molte limitazioni imposte dalle scarse risorse del Macintosh originale, come la mancanza del [[multitasking]] [[Pre-rilascio|preemptivo]] e della [[memoria protetta]]. Dopo una serie di joint-venture (Pink, Taligent), Apple puntò sullo sviluppo di Copland, un nuovo sistema operativo basato sul nuKernel e che avrebbe dovuto offrire multitasking preemptivo e memoria protetta pur mantenendo la piena compatibilità con il software preesistente. Copland sarebbe dovuto diventare [[Mac OS 8]], ma la cattiva gestione del progetto (in particolare il requisito della piena [[retrocompatibilità]]) portarono a grandi ritardi sulla tabella di marcia e, infine, all'abbandono del nuovo sistema. Mac OS 8 e [[Mac OS 9]] vennero rilasciati, ma continuarono ad essere basati sulla tecnologia del System 7 (''Blue'').
 
Dopo il fallimento di Copland, Apple si rese conto che l'unico modo di avere un sistema operativo aggiornato in tempi brevi era adottarne un altro già esistente. Furono vagliate diverse possibilità, fra cui il [[BeOS]], ma alla fine la scelta cadde su [[OpenStep]] di [[NeXT]]. NeXT era stata fondata dallo stesso [[Steve Jobs]], che in precedenza aveva fondato Apple insieme a [[Steve Wozniak]]; con l'acquisizione di NeXT, Jobs tornò alla guida di Apple, e venne intrapreso lo sviluppo di un sistema che unisse la base [[UNIX]] di OpenStep (Microkernelmicrokernel Mach) con l'interfaccia grafica e le molte tecnologie ad alto livello del Mac OS. Il risultato di questa unione è stato [[Mac OS X]], che nel giro di pochi anni ha completamente rimpiazzato il Mac OS 9, ribattezzato nel frattempo ''Classic''. Per garantire la compatibilità con le vecchie applicazioni, rimase la possibilità di caricare, all'occorrenza, Classic all'interno di un apposito task di Mac OS X.
 
=== Versioni ===
Riga 88:
Il Mac OS versione 10, denominato '''Mac OS X''', non è una semplice evoluzione del Mac OS ''Classic'', ma è stato completamente riscritto e costituisce, di fatto, un sistema operativo diverso. Mantiene tuttavia una notevole [[retrocompatibilità]] con le vecchie applicazioni grazie alla possibilità di caricare, all'occorrenza, il Mac OS Classic all'interno di un apposito task.
 
''Mac OS X'' è basato su [[Microkernelmicrokernel Mach + BSD]] (in particolare su [[BSD]] e con microkernel [[Kernel Mach|Mach]]). Successivamente Apple ha reso liberamente disponibile parte del codice sorgente del sistema con una [[licenza Opensource]]. Ne esiste una versione ottimizzata per l'uso sui server, ossia [[Mac OS X Server]].
 
A fine giugno [[2005]] giunse la notizia dell'adozione di [[CPU]] [[Intel]] per le macchine Apple, appositamente modificati per far funzionare il Mac OS X, uno storico cambiamento. Con questa strategia (da taluni inizialmente contestata, da altri applaudita), Apple ha inteso colmare il gap prestazionale presente nel campo dei portatili (visto che [[IBM]] non aveva ancora presentato una versione soddisfacente del processore G5 per questi computer) ma anche conquistare nuovi settori di mercato alla concorrenza. Forte della nuova architettura, Apple ha quindi dato la possibilità di eseguire in [[dual boot]] anche i sistemi [[Windows XP]] o [[Windows Vista|Vista]] sui nuovi Mac basati su Intel, grazie allo sviluppo di [[Boot Camp (software)|Boot Camp]], una piccola applicazione la cui versione definitiva è stata inclusa nel [[Mac OS X 10.5]]. L' ultima versione del sistema operativo è Mac OS X 10.9 Mavericks.