HMS Goliath (1898): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dal 1900 al 1913: refuso |
|||
Riga 95:
[[File:HMS_Goliath_Crew.jpg|thumb|left|Alcuni membri dell'equipaggio posano davanti una delle torri da 305 mm. Da notare in secondo piani i cannoni in installazioni singole]]
Il 28 luglio 1914 scoppiò la [[prima guerra mondiale]], che il 4 agosto coinvolse anche il [[Regno Unito]] e il [[Commonwealth]] britannico: la ''Goliath'' entrò a far parte dell'8ª squadra da battaglia della Channel Fleet e fu inviata al [[Loch Ewe]] in veste di [[
Il 28 e il 30 novembre la ''Goliath'', riparata o dispensata dalla caccia, bombardò il porto di [[Dar es Salaam]] nell'[[Africa Orientale Tedesca]], poi fu costretta da altri guasti a fare rotta per [[Simon's Town]], dove rimase dal dicembre 1914 al febbraio 1915:<ref name="worldwar1.co.uk"/> il 25 del mese la nave ritornò dinanzi le coste del possedimento tedesco e si fermò il 7 marzo presso l'[[Mafia (isola)|isola Mafia]] vicina al delta del Rufiji, dove era stato infine localizzato l'incrociatore ''Königsberg''. L'[[ammiraglio]] [[Herbert King-Hall]], incaricato di distruggere la nave avversaria, aveva infatti intenzione di mettere la ''Goliath'' a guardia del ''Königsberg'' braccato e impedire che potesse darsi alla fuga.<ref name="historyofwar.org"/> Il 25 marzo però la corazzata fu riassegnata al [[Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918)|teatro di guerra del Mediterraneo]]; la ''Goliath'' transitò attraverso il [[Canale di Suez]] dove era stato stabilito dovesse rimanere per un certo periodo, ma il 12 aprile gli ordini furono presto cambiati (una fonte riporta il 1º aprile)<ref name="worldwar1.co.uk"/>: la nave doveva subito unirsi alle ingenti forze preposte a sostenere lo [[Campagna di Gallipoli|sbarco nella penisola di Gallipoli]], territorio metropolitano dell'[[Impero Ottomano]].<ref name="historyofwar.org"/>
| |||