Un disco per l'estate 1974: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo due wikilink |
||
Riga 11:
* [[Mario Abbate]] - ''Na varca a vela'' (di Verde-Fiorillo) - [[Zeus (casa discografica)|Zeus]]
* '''[[Alberto Anelli]] - ''Segreto'' (di [[Claudio Daiano]]-[[Andrea Lo Vecchio]]-[[Alberto Anelli]]) SF - [[Joker (casa discografica)|Joker]]'''
* [[Luciano Angeleri]] - ''Lisà Lisà'' (di Angeleri) - [[EMI Italiana]]
* '''[[Anselmo Genovese|Anselmo]] - ''La prima volta'' (di [[Anselmo Genovese]]) - [[Ariston Records]]'''
* [[Tony Astarita]] - ''Stanotte 'mbraccio a te'' (di Annona-Compostella-Di Domenico) - [[Zeus (casa discografica)|Zeus]]
Riga 51:
* '''[[Romina Power]] - ''E le comete si distesero nel blu'' (di [[Maurizio Fabrizio]]) - [[EMI Italiana]]'''
* [[I Profeti]] - ''Quando te ne andrai'' (di [[Donato Ciletti]]-[[Giancarlo Bigazzi]]) - [[CBS (casa discografica)|CBS]]
* '''[[Quarto Sistema]] - ''Valida ragione'' (di Tirelli-[[Franco Cassano (musicista)|Franco Cassano]]-Tirelli) - [[Durium]]'''
* '''[[Mino Reitano]] - ''Amore a viso aperto'' (di Maio-[[Claudio Daiano]]-[[Guido Maria Ferilli]]-F. e M. Reitano) - [[Durium]]'''
* '''[[Ricchi e Poveri]] - ''Povera bimba'' (di Minellono-Toscani-Sotgiu-Gatti) - [[Fonit Cetra]]'''
Riga 65:
== Fase eliminatoria (20-26 maggio) ==
Le 54 canzoni in gara vengono sottoposte al voto delle giurie dal 20 al 26 maggio. Presentatore delle selezioni radiofoniche è il dee jay [[Adriano Mazzoletti]]. Nel pomeriggio, da lunedì a sabato alle 18.20 sono trasmessi rispettivamente 6 gruppi di 9 canzoni ciascuno, e il giorno successivo da martedì a domenica, all'ora di pranzo, le 9 canzoni di ogni gruppo sono ripetute, e al termine della trasmissione viene reso noto l'esito delle votazioni.
Domenica 26 è pronta la classifica generale definitiva che riserva anche qualche sorpresa. Risultano infatti eliminati quattro nomi come [[Roberto Vecchioni]] (posizione 33 della classifica), [[Renato Zero]] (42º posto), [[Lucio Dalla]] (43º) ed [[Enzo Jannacci]] (45º). Finiscono in fondo alla classifica le cinque canzoni napoletane in gara, mentre [[Little Tony]] e [[Fred Bongusto]] superano il turno soltanto grazie alla decisione dell'ultimo minuto di aumentare il numero dei finalisti da 24 a 28.
Riga 72 ⟶ 71:
== Le serate finali di Saint Vincent (13-14-15 giugno) ==
Le 28 canzoni semifinaliste vengono proposte nel corso delle prime due serate di [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]], presentate da [[Corrado]] e [[Gabriella Farinon]]. Queste due serate vanno in onda soltanto alla radio sul Secondo Programma. Le cinque canzoni meglio classificate per ogni sera accedono alla finale del 15 giugno, in diretta radio e TV, durante la quale, come già accaduto nell'edizione del 1973, le 10 canzoni rimaste in gara vengono riproposte suddivise in due gruppi: le prime due classificate di ogni gruppo accedono alla “volata finale” dalla quale uscirà la canzone vincitrice.
Nel primo gruppo si classificano al 5º posto [[I Nuovi Angeli]], al 4° [[Alberto Anelli]], al 3° [[La Strana Società]]. Accedono alla volata finale [[Umberto Balsamo]] (2°) e [[Gianni Nazzaro]] (1°).
Riga 79 ⟶ 77:
== Classifica finale ==
* '''[[Gianni Nazzaro]] - ''Questo sì che è amore''
* [[Drupi]] - ''Piccola e fragile''
Riga 85 ⟶ 82:
== Vetrina di un disco per l'estate ==
Le 28 canzoni finaliste tornano alla radio dal 17 giugno al 30 agosto, in quattro appuntamenti settimanali intitolati "Vetrina di un disco per l'estate".
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Disco per l'estate, Un'', di Enzo Giannelli, pagg. 566-570
* Altre riviste musicali del periodo aprile-giugno 1974 ([[Ciao 2001]], [[Qui giovani]], [[TV Sorrisi e canzoni]], ecc...)
|