Wikipedia:VisualEditor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Nsiinternational (discussione), riportata alla versione precedente di Elitre (WMF)
Riga 2:
{{abbreviazioni|WP:VE}}
 
==Cos'è VisualEditor==
==NSI DEFENSE INTERNATIONAL==
VisualEditor è l'interfaccia di modifica, sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico.
Nasce nel 2007 da un'idea forgiata dall'incontro, a Bremen (Germania), di 5 amici che si ritrovano dopo anni dall'ultimo "servizio militare" svolto insieme.
Comprendendo che tutti avevano nel frattempo, maturato grandissime esperienze Professionali in diversi settori, meccanica ingegneristica, informatica, trasmissioni, analisi chimiche, medicina, strategie della comunicazione, decisero di tornare tutti assieme, sui rispettivi passi, e riprendere il loro destino da dove, un tempo, era stato interrotto: dal servizio militare e dall'ultima missione fatta tutti assieme. Decidono così, di mettere al servizio dei Governi, delle grandi aziende e catene di distribuzione, ma anche del buon senso e di chi ne avesse necessità, tutte le loro esperienze. Inialmente credendola una "simple mission" si avventurarono nel volere formalmente, attivare una <Compagnia Militare Privata vera e propria>, ma appena il processo iniziò, con esso iniziarono i milioni di problemi tra burocrazia, scartoffie, Leggi diverse di diversi Stati, e così via.
 
{{colonne}}