Nauloco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
notizie storiche e geografiche del sito di Nauloco
errori ortografici
Riga 3:
 
== Controversie sulla localizzazione di Nauloco ==
Alcuni hanno messo in dubbio la sua esistenza come luogo popolato, ma [[Silio Italico]] lo include nel suo elenco delle città siciliane<ref>{{cita web|cognome=[[Silio Italico]] | url=http://www.gutenberg.org/files/27219/27219-h/27219-h.htm|titolo= Punicorum |accesso=23 novembre 2010 |lingua= {{lingue|en}} |volume=XIV, vv. 264}}</ref>. Lo storico [[Appiano di Alessandria]] la localizza tra Milazzo e Capo Rasocolmo (il Promontorio Palacrian di [[Tolomeo]]), probabilmente non molto lontano da quest'ultimo punto, ed anche per questo si crede che sia proprio Divieto il puntosito esatto in quanto esso è situato a metà tra Milazzo e Capo Rasocolmo, ma chiaramente più vicino a quest'ultimo geograficamente e oltre ainoltre precise fonti storiche come quelle dell'Arena Primo fugano ogni dubbio. C'è anche un altro dettaglio, di non poco conto da considerare, Pompeo scappando verso Messina non poteva obiettivamente eseguire tale manovra da un punto considerevolmente lontano dall'antica Messana ecco perché è da escludere che Nauloco sia Tindari, Milazzo, Giammoro o altri posti simili.
 
Lo storico Giacomo Manganaro ne ipotizza una collocazione piuttosto vaga, ad oriente di [[Spadafora]]<ref>{{Cita| Manganaro, 1979|volume II, p.450}}</ref>. Più circostanziato lo Ioli, secondo il quale Nauloco è da ricercare alle foci del fiume [[Saponara]] e, quindi, nell’odierna frazione di Divieto di [[Villafranca Tirrena]]<ref>{{Cita| Ioli, 1991|p.54}}</ref>. Altri studiosi lo fanno ricadere nella zona costiera di [[Venetico]]<ref>{{Cita| Coco, 1993|p.15}}</ref> dove sono stati ritrovati alcuni reperti archeologici.