Wikipedia:Licenza multipla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:Q13417965
m correggo "falso amico": rilasciare -> pubblicare/diffondere/uscire/distribuire/ecc.
Riga 1:
{{abbreviazioni|WP:LM|}}
Tutte le modifiche apportate a Wikipedia ricadono sotto la licenza [[CC BY-SA|Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo]] (CC BY-SA), con il [[Wikipedia:Copyright|copyright]] che appartiene all'autore originale. Questa guida è indirizzata agli utenti che desiderano licenziare i propri contributi oltre che sotto licenza CC BY-SA anche sotto altre licenze o nel [[pubblico dominio]]. RilasciarePubblicare i propri contributi con più licenze non è richiesto o consigliato, ma alcuni utenti, per motivi ideologici o altre ragioni, preferiscono dare la possibilità di usufruire dei contenuti di Wikipedia con un maggiore ventaglio di termini d'uso.
 
== Come funziona ==
Tutte le voci di wikipedia sono [[Opera derivata|opere derivate]] basate sul primo contributo; ogni voce deve essere licenziata sotto CC BY-SA. Non tutte le modifiche individuali sono però opere derivate, perché alcune potrebbero non contenere nulla dell'opera originaria. Questi contributi possono essere licenziati secondo la preferenza dell'autore, sia con una licenza compatibile con la GFDL sia incompatibile, basta che siano rilasciatipubblicati anche sotto CC BY-SA.
 
Quindi, se un utente vuole licenziare i suoi contributi sotto CC BY-SA e sotto una licenza A incompatibile con la CC BY-SA, potrà farlo '''solo se la modifica non include modifiche di utenti che rilascianopubblicano solo sotto CC BY-SA'''.
 
Esempio:
* L'utente Marco rilasciapubblica i suoi contributi sia sotto CC BY-SA che sotto una licenza A incompatibile
* L'utente Laura rilasciapubblica i suoi contributi solo sotto CC BY-SA
 
Una possibile cronologia di una voce a cui hanno partecipato Marco e Laura potrebbe essere:
Riga 28:
 
=== Contro ===
* Una terza parte potrebbe usare il contenuto e modificarlo secondo i termini della licenza A ma non licenziarlo sotto CC BY-SA. Questo crea problemi di riutilizzo per quei progetti, come Wikipedia, che hanno contenuto solo sotto CC BY-SA. Usare solo la CC BY-SA previene questo problema e assicura che qualsiasi opera derivata sia rilasciatapubblicata solo sotto CC BY-SA, permettendo così a Wikipedia di usarla.
* Per voci spesso modificate e con un alto numero di versioni, individuare quali sono le modifiche sotto licenza multipla potrebbe essere difficile, rischiando di fare un errore di valutazione e commettere una violazione di copyright.
* Anche individuando con certezza le singole modifiche disponibili sotto licenza multipla, potrebbero essere inutili, dato che si potrebbe riuscire solo ad individuare pezzi di frase o di testo scollegati fra loro, inutilizzabili.
Riga 35:
 
== Come si usa ==
Un utente che desidera applicare una licenza multipla ai suoi contributi o rilasciarliimmetterli nel pubblico dominio dovrebbe scriverlo esplicitamente e chiaramente nella sua pagine utente.
 
Potrebbe specificare che non tutti i contributi sono sotto licenza multipla ma solo, ad esempio, quelli nelle voci; oppure che i contributi nelle voci hanno una licenza e quelli negli altri namespace un'altra. O ancora specificare, ad esempio, che solo le modiche minori, contrassegnate nella cronologia da una '''m''', sono nel pubblico dominio.