Giuseppina Zacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
affinamento
m ortografia
Riga 20:
 
=== L'iscrizione al Partito Comunista e l'incontro con Pio La Torre ===
La decisione di Giuseppina di iscriversi al Partito Comunista, inusuale per una giovane donna siciliana e di buona famiglia, non passò certo inosservata. Desiderava impegnarsi, dare il suo contributo a quell’Italia che stava cercando di lasciarsi alle spalle la guerra e il [[ventennio fascista]]. Una mattina dell'ottobre [[1948]], elegante come al solito, uscì di casa per recarsi al circolo del tennis. Ma qualcosa le fece cambiare programm programma; si reca infatti alla Federazione del PCI per iscriversi al [[Partito Comunista Italiano]]. L'uomo che le apre la porta della Federazione è [[Pio La Torre]]. Giuseppina rimane colpita da quel ragazzo, della quale diverrà la futura sposa. Si sposarono presto, appena un anno dopo essersi conosciuti, il 29 ottobre del 1949 in un ufficio dello stato civile di Palermo.
 
=== La militanza con Pio La Torre ===