Utente:Teseo/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|opere d'arte}}
{{Opera d'arte
| immagine=Jacopo Tintoretto 014.jpg
Riga 19 ⟶ 20:
 
==Il dipinto==
La tela raffigura la cruenta [[battaglia di Fornovo]], combattuta il 6 luglio [[1495]] tra le truppe francesi di [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]] e la coalizione di Venezia e Milano, al comando di [[Francesco II Gonzaga]].
La tela fonde due scene: dalla sinistra e fin oltre la metà del quadro è rappresentato in primo piano uno scontro tra cavalieri, fatto realmente accaduto, che illustra la sortita degli asolani, assediati, nel marzo del [[1516]], dalle armate condotte personalmente dall’imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]]; nel groviglio di uomini e cavalli, spicca il vessillo con il leone rampante di [[Asola (Italia)|Asola]], mentre la fortezza turrita compare sullo sfondo; a destra della composizione è invece raffigurato, con l’inequivocabile cartiglio, l’omaggio tributato dalla comunità asolana al provveditore Francesco [[Contarini]], il nobile veneziano che seppe organizzare così bene la difesa della piazzaforte da costringere gli imperiali ad abbandonare l’impresa.
 
L'assedio di Asola del 1516 è menzionato dagli storici [[Marin Sanudo il giovane|Marin Sanudo]], [[Francesco Guicciardini]]<ref>Istoria d'Italia di messer Francesco Guicciardini: alla miglior lezione ridotta, Volume 6 - Francesco Guicciardini - Presso N. Capurro, 1819 - p. 108-109.</ref> e Ludovico Mangini.<ref>Dell'historie di Asola: fortezza posta tra gli confini del Ducato di Mantova, Brescia e Cremona, Volume 2 - Lodovico Mangini, Andrea Pelizza, Daniele Montanari - G. Arcari, 2001 - p. 97.</ref>
 
==Proprietari==
*Collezione Palazzo Giovanelli - [[Venezia]]
*[[Collezione Contini Bonacossi]] - [[Firenze]]
*Dal 1969 al 1982 Collezione Stanley Moss - [[New York]]
*Dal 1982 al 1999 Collezione [[Barbara Piasecka Johnson]]
*Dal 1999 [[Fondazione Barbara Piasecka Johnson]]
 
==Esposizioni==
*New York, Brooklyn Museum, dal 06.12.1983 al 21.04.1989
*Poznań, Muzeum Narodowe, dal 2002
*Asola, Museo Civico "Goffredo Bellini", dal 16.05.2009 (riproduzione in [[Scala di rappresentazione|scala 1:1]])
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*''Tintoretto, i ritratti'' - Rodolfo Pallucchini - Electa, 1982
*''Tintoretto: Le opere sacre e profane, t. 1-2'' - Tintoretto, Paola Rossi, Rodolfo Pallucchini - Electa, 1990
*''Wystawa gobelinów oraz obrazu Tintoretta "Bitwa pod Asolą"'' - Maria T. Michałowska-Barłóg, Piotr Michałowski - Muzeum Narodowego w Poznaniu, 2002
*''Castelli Guerre Assedi'' - Mariano Vignoli - Publi Paolini Editore, Asola 2008
 
== Voci correlate ==
*[[Battaglia di Fornovo]]
 
{{Portale|pittura|Polonia}}
==Collegamenti esterni==
*{{pl}} http://www.fir.mnp.art.pl/Piasecka/
*{{pl}} [http://www.fir.mnp.art.pl/oddzialy/gmir-a/panorama/panorama_07.htm Panoramica del quadro]
*{{lingue|en|pl}} [http://www.fundacjabpj.pl Fondazione Barbara Piasecka Johnson]
 
{{Portale|pittura|Polonia}}
 
[[Categoria:Dipinti di Tintoretto|B]]
[[Categoria:Assedi]]
[[Categoria:Dipinti innell'Alte PoloniaPinakothek]]