Antieroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine
Riga 27:
Le proteste collettive della [[controcultura]] degli anni sessanta ([[Il Sessantotto]]) videro gradualmente eclissarsi dal risalto nella narrativa l'antieroe solitario,<ref>A. Edelson, ''Everybody is Sitting on the Curb'' (1996) p. 1</ref> benché non senza successive riprese in forma letteraria o cinematografica.<ref>M/ Hardt/K. Weeks eds., ''The Jameson Reader'' (2000) p. 295</ref>
 
==Antoeroi sportivinel lessico sportivo==
L'antieroe nello sport non è tipicamente un giocatore di squadra; sfida la burocrazia, imposta il suo profitto finanziario oltre la fedeltà al club, eppure acquisisce ancora un grande seguito di fan,<ref>T. Delaney/T. Madigan, ''The Sociology of Sports'' (2009) p. 72 and p. 284</ref> per mezzo della sua attualizzazione dell'archetipo del ribelle.<ref>R. Skynner/J. Cleese, ''Families and how to survive them'' (1994) p. 202-3</ref>