Clotilde (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo link esterno (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 10:
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Clotilde
*[[Lingua croata|Croato]]: Klotilda
*[[Lingua francese|Francese]]: Clotilde<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/clotilde|titolo=Clotilde|editore=Behind the Name|accesso=16-11- novembre 2012}}</ref>, Clothilde<ref name=behind/>
*[[Lingue germaniche|Germanico]]: Chlotichilda<ref name=behind/>, Clothildis<ref name=behind/>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Clotilda<ref name=behind/>
Riga 22:
 
==Origine e diffusione==
Dal nome [[Lingue germaniche|germanico]] e [[Lingua gotica|gotico]] ''Chlotichilda'' (o ''Chlothildis'') che, composto dai termini ''hlud'' ("fama", "gloria") e ''hild'' ("battaglia"), può essere tradotto come "illustre guerriera", "gloriosa in battaglia".<ref name=behind/><ref name=burgio>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|idisbn=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=Pag. 112}}</ref><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/1844.html|titolo=Clotilde|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=16-11- novembre 2012}}</ref>.
 
Può essere abbreviato in [[Tilde (nome)|Tilde]], sebbene questo sia generalmente considerato un [[ipocoristico]] di [[Matilde]]. {{cn|È un nome tradizionale della [[casa Savoia]].}}
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si celebra il [[3 giugno]] in memoria di [[Clotilde (Franchi)|santa Clotilde]], [[regina dei Franchi]], che convertì al [[cristianesimo]] suo marito [[Clodoveo I]]<ref name=behind/><ref name=burgio/><ref name=santi/>. Si ricordano inoltre con questo nome due beate: Maria Clotilde Angela di San Francesco Borgia, una dei [[martiri di Valenciennes]], il [[23 ottobre]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/74895|titolo=Beate Maria Clotilde Angela di S. Francesco Borgia (Clotilde Giuseppa) Paillot e 5 compagne|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=16-11- novembre 2012}}</ref>, e Maria Serafina del S. Cuore, al secolo [[Clotilde Micheli]], il [[24 marzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91738|titolo=Beata Maria Serafina del S. Cuore (Clotilde Micheli)|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=16-11- novembre 2012}}</ref>.
 
==Persone==