Marja' al-taqlid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
Presto hanno cominciato a crearsi delle fratture e spesso diverse persone hanno rivestito il ruolo di ''marjaʿ al-taqlīd'' contemporaneamente, tanto che l’ultimo ad essere stato riconosciuto unanimemente è stato Mirza Muhammad Hasan Shirazi (m. 1895).
 
Sono oggi considerati ''marjaʿ'' i giuristi sciiti [[duodecimani]] più autorevoli e quello attuale non è tanto l'Ayatollah Khamenei in Iran, quanto l'Ayatollah Sistānī in [[Iraq]]. In precedenza è stato l'Ayatollah Khomeini a riscuotere i maggiori consensi.
 
L'elenco di costoro risale fino al [[VII secolo]].
 
==Bibliografia==
*Ann K.S. Lambton, "A reconsideration of the position of the marjaʿ taqlid and the religious institution", in: ''Studia Islamica'', XX (1964), pp. 115-135.
*Heinz Halm, ''Die Schia'', Darmstadt, 1988. ISBN 3-534-03136-9
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Usuli]]
*[[Akhbari]]
*[[Lista degli āyatollāh]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/GH31Ak03.html Sistani.Qom: In the wired heart of Shi'ism]
 
[[Categoria:Capi religiosi]]
[[Categoria:Sciismo]]
 
[[en:Marja]]