Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.34.51.102 (discussione), riportata alla versione precedente di Salvatore Talia
Riga 23:
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della [[storia della musica]], dotato di raro e [[Bambino prodigio|precoce talento]]<ref name="Memo">Dotato dell'abilità di esprimere attraverso la musica tutte le emozioni, fra l'altro si afferma che si divertiva nel comporre e che aveva nella memoria una delle sue più grandi alleate. Come descritto in {{cita libro | cognome= Melograni| nome= Piero | coautori=Lydia G. Cochrane| titolo=Wolfgang Amadeus Mozart: A Biography p. VII | editore= University of Chicago Press| città= | anno= 2007| isbn= 978-0-226-51956-2}}</ref>.
 
Iniziò a comporre prima di aver compiuto i quattrosei anni (la sua prima composizione, un [[minuetto]] per clavicembalo, risale al gennaio 1762<ref>Massimo Mila, ''Mozart. Saggi 1941-1987'', Einaudi, Torino 2006, pag. 14.</ref>), e morì all'età di trentacinque anni, lasciando pagine indimenticabili di musica. È stato definito dal [[Grove Dictionary of Music and Musicians|Grove Dictionary]] come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale"<ref>{{quote|Lui può dunque essere ritenuto il più universale compositore della storia della musica occidentale.|{{cita|Angermüller||grove}}|He may thus be regarded as the most universal composer in the history of Western music.|lingua=en|lingua2=it}}</ref>: la sua produzione comprende [[Sinfonia|musica sinfonica]], [[musica sacra|sacra]], da [[musica da camera|camera]] e [[opera|opere]] di vario genere.
 
La musica di Mozart è considerata la "musica classica" per eccellenza, egli è infatti il principale esponente del [[classicismo (musica)|classicismo]] settecentesco, i cui canoni principali erano l'armonia, l'eleganza, la calma imperturbabile e l'olimpica serenità.