Miscelatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +data tmp corr
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il miscelatore nell'ambito della [[chimica]] e dell'[[ingegneria chimica]]|[[miscelazione]]}}
{{Correggere|trasporti|maggio 2011|forma migliorabile}}
Il '''miscelatore''' è una macchina preposta nel miscelare due o più sostanze o nell'immettere una quantità calibrata di una determinata sostanza in un'altra, in modo continuo o in più cicli,. questiI miscelatori vengono utilizzati in vari ambiti e per vari scopi.
 
==Miscelatore per motori 2a due tempi==
I miscelatori per i [[motore a due tempi|motori 2a due tempi]] o [[Pompa dell'olio|pompe dell'olio]], sono presenti nel caso l'olio e la [[benzina]] siano locaticollocati in contenitori diversi, e hanno l'importantissima funzione d'immettere la giusta quantità d'olio nel circuito d'alimentazione e avere il corretto rapporto nella [[miscela olio-benzina]].
 
===Tipo d'immissione dell'olio===
L'olio può essere immesso nel circuito dell'olioalimentazione in vari modi, tramite il collettore tra [[carburatore]] e [[Cilindro (meccanica)|cilindro]], tramite il venturi del carburatore o la vaschetta del carburatore.:
*''Tramite il collettore'': l'olio può essere inserito nel circuito dell'alimentazione e quindi lubrificare il motore tramite il collettore, che, in questo caso, sarà provvisto di un attacco specifico per il miscelatore; questo tipo di canale è stato abbandonato perché si sarebbe dovuto creare collettori specifici per ogni singolo mezzo.
 
*''Tramite il collettore[[Effetto Venturi|venturi]]'': l'olioun puòaltro esseretipo inserito nel circuitod'immissione dell'alimentazioneolio eè quindi lubrificare il motorequella tramite il collettorecarburatore, doveche in questo caso sarà provvistomunito di uno speciale condotto e di d'un attacco specificoche perpermetta ill'immissione miscelatore,dell'olio dopo la valvola a saracinesca; questo tipo di canalelubrificazione è statopossibile abbandonatocon perchépochi bisognavacarburatori crearee collettorigeneralmente specificiè perlimitato ila misure di singolomedio-grandi mezzodimensioni.
*''Tramite illa [[Effetto Venturi|venturi]]vaschetta'': un altroquesto tipo d'immissione dell'olioprevede è quella tramiteche il carburatore,canale chespecifico inper questol'olio casoproveniente saràdal munitomiscelatore d'unotermini specialenella condottovaschetta e attacco, che permettamisceli l'immissione dell'olio dopocon la valvolabenzina; aè saracinesca,stato scelto questo tipometodo diperché lubrificazionein questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, mentre con pochile carburatorialtre evie generalmentequesti limitatooli tendono a misuremiscelarsi medio-grandicon difficoltà per la presenza dell'aria.
*''Tramite la vaschetta'': questo tipo d'immissione prevede che il canale specifico per l'olio proveniente dal miscelatore vada nella vaschetta e si misceli con la benzina, questo tipo d'immissione dell'olio nel circuito d'alimentazione viene scelta perché in questo caso è possibile utilizzare oli più scadenti, visto che con le altre vie questi oli tendono difficilmente a miscelarsi con l'aria.
 
===Tipo di miscelatore===
[[Immagine:Gerotor anm.gif|thumb|right|Animazione di un elemento che può funzionare come:<br>Pompa dell'olio per i motori a quattro tempi<br>Miscelatore meccanico a comando singolo]]
I miscelatori per i motori 2a due tempi non sono tutti uguali, infatti questi possono essere meccanici (nella maggior parte dei casi) o elettrici, i miscelatori qualunque essi siano,oppure possono avere o no, a seconda del costruttore, una vite di regolazione dell'olio.
 
*''Miscelatori meccanici'': questi tipi di miscelatori possono essere comandati in due modi diversi;
**''Comando singolo'', è il più semplice eed è governato dai soli [[Revolutions per minute|regimi del motore]] e per questo motivo ha una variazione di miscelazione molto ampia.
**''Comando doppio'', è il più complesso eed è governato sia dal [[motore]], tramite i giri, che dal comando gas,; questo tipo di miscelatoreinoltre, è molto più preciso e costoso e generalmente la sua miscelazione varia da 2 % a 0,9 %.
*''Miscelatori elettrici'': sono costituiti da una pompa azionata da un [[Motore elettrico|motorino elettrico]] o da un solenoide, entrambi governati da un sistema dedicato.
 
===Problemi di miscelazione===
I miscelatori possono andare incontro a un'errata miscelazione, generalmente del tipo ain difetto, esistonoper varisvariati motivi:
*''Mancato o ridotto rifornimento d'olio al miscelatore'',: le cause possono essere molteplici, dal tubo di rifornimento piegato, tappato, strappato, scollegato, all'assenza o all'esiguità dell'olio nel serbatoio specifico (si hasegnalato ladalla [[spia dell'olio]] accesa), per questo tale [[serpentina|serpentina/tubo]] è trasparente, per un controllo dell'apporto d'olio.
*''Perdita d'olio'', questo può avvenire quando i tubi dell'olio lasciano trafilare l'olio dagli attacchi del miscelatore o il miscelatore stesso perde olio, per problemi di fissaggio dei suoi componenti o per via della vite di spurgo rimasta aperta, per questo quando è possibile e necessario il miscelatore viene posto in un alloggiamento e isolato, il quale evita che si possa rovinare per motivi esterni e per verificare meglio le eventuali perdite.
*''Infiltrazione d'aria'', questo fenomeno è causato dall'eccessiva lassità dell'attacco del tubo di mandata del miscelatore con il miscelatore stesso, infatti nella condizione di motore a medi o alti regimi, con la valvola gas chiusa, si ha infiltrazione d'aria dall'attacco, portando tutto l'olio presente nella serpentina a essere completamente risucchiato, portando anche a una cattiva [[carburazione]] del mezzo, per questo tale tubo è trasparente, per controllare tale inconvenienza.