Palazzo Valguarnera-Gangi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il palazzo set del film ''Il Gattopardo'': fix parametri in template cita using AWB |
|||
Riga 21:
===Il palazzo set del film ''Il Gattopardo''===
Dalla magnificenza di Palazzo Valguarnera-Gangi che trasse ispirazione [[Luchino Visconti]] per l’ambientazione del ballo nel film, tratto dall’omonimo romanzo, ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' del 1963.<ref>{{cita web|url=http://www.siciliainformazioni.com/giornale/cronaca/sicilia/12397/palermo-senza-memoria-cinquantanni-gattopardo-visconti-santa-margherita-ciclo-eventi-ricordare-film-cult.htm|titolo=Sicilia Informazioni - Palermo senza memoria: cinquant'anni de "Il Gattopardo" di Visconti. A Santa Margherita un ciclo di eventi per ricordare il film cult|accesso=10
Anche se il regista non operò qui le profonde trasformazioni della Villa Boscogrande, interamente ristrutturata e stravolta per le esigenze del film, molti furono i mutamenti ed i ritocchi atti a rendere storicamente accettabile l’augusta dimora. Per prima cosa vennero rimossi gli oggetti ritenuti anacronistici, per esempio il termosifone nei pressi della camera da bagno degli uomini; in un secondo momento vennero aggiunti molti oggetti per il gusto ossessivo di Visconti d’utilizzare il Palazzo non soltanto per lo spazio scenico, ma anche come “miniera” scenografica. In tal senso, tra la nobiltà e l’alta borghesia palermitane, s’aprì una caccia all’oggetto antico riferibile all’epoca d’ambientazione del film, e cioè l’[[Risorgimento|età risorgimentale]].
|