Discussioni Wikipedia:Cinque pilastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 216:
::Per gli interlink: esattamente, a me sembrano proprio ''suggestivi''. I wlink secondo me devono essere sempre "prevedibili". Non mi piacciono i wlink che ti portano "inaspettatamente" a qualcosa, qui addirittura si finisce in altri progetti. Io li chiamo wlink "psicoattivi". :D
::Credo insomma che, nonostante le tue giuste osservazioni, il testo possa comunque essere rivisto (a questo punto in termini ancora più formali e ancora meno sostanziali). Grazie mille! Vediamo che si dice domani. :D [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 03:07, 28 gen 2014 (CET)
:(conflittato) Le fonti primarie in realtà le maneggiamo tranquillamente (si pensi per es alle trame, ricavate direttamente dalle opere/fonti primarie, o alle popolazioni delle città, pescate direttamente dall'istat o dai report degli uffici statistici dei comuni), quello che non possiamo fare è ricavarne elaborazioni inedite che vadano al di la' delle mere considerazioni oggettive o comunque banali (posso scrivere che [[Balle Spaziali]] tra le sue fonti di ispirazione da parodiare ha [[Guerre Stellari]], perche' la cosa e' straevidente a chiunque veda le due opere/fonti primarie, ma non posso scrivere che e' un film neorealista di ispirazione religiosa sulla sofferenza degli orfani spaziali senza avere una fonte secondaria autorevole che lo sostiene).
:Che poi a volerla dire tutta in alcuni rarissimi casi siamo anche fonte primaria, per es nella produzione di foto di monumenti o edifici con coordinate ricavate dal GPS incluse al loro interno: in quel caso diventiamo fonte primaria di quel dato.
:Sul primo pilastro IMO "combinare" dà l'idea di dover mettere insieme qualcosa che debba esiste comunque su più enciclopedie "generaliste", "specialistiche" e almanacchi, ecc... mentre se esiste solo su uno di quelli non c'e' nulla con cui "combinarlo" (si veda anche la Treccani "[http://www.treccani.it/vocabolario/combinare/ Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato]"). IMHO se proprio si vole cambiare, sarebbe meglio "'include contenuti e caratteristiche delle enciclopedie...'".--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:36, 28 gen 2014 (CET)
|