Sestri Levante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etnie e minoranze straniere: aggiornamento al 31/12/2011
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in template cita using AWB
Riga 105:
[[File:Sestri Levante-Bandiera.png|right|border|150px]]
 
{{Citazione|Un'isola rocciosa con due torri merlate in campo azzurro, è sormontato dalla corona civica di Comune ed è accompagnato da rami di quercia e di ulivo|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Di colore azzurro, contornato in oro, recante al centro lo stemma comunale|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}} <br style="clear:left;"/>
Riga 197:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istat]] al 31 dicembre [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str20111009/index02.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011|accesso=08-01-8 gennaio 2014}}</ref> i cittadini stranieri residenti a Sestri Levante sono 817, pari al 4,49% della popolazione comunale.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Riga 240:
 
==== Musei ====
* Museo archeologico e della città di Sestri Levante, aperto al pubblico dalla primavera del [[2013]]<ref name="Museo archeologico">{{cita web|url=http://www.archeomatica.it/musei/inaugurato-il-museo-archeologico-e-della-citta-di-sestri-levante|titolo=Inaugurato il Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante|accesso=06-06-6 giugno 2013}}</ref>, ha sede nelle sale espositive del palazzo Fascie Rossi nel centro storico sestrese. Parte del materiale è stato trasferito dal [[museo archeologico per la preistoria e la protostoria del Tigullio]] di [[Chiavari]].
* Raccolta mineralogica di Villa Tassani: sono presenti dei minerali provenienti dalle miniere di Libiola sfruttate già in [[Impero romano|epoca romana]].