Stella di Kapteyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto "retrogrado" |
m fix parametri in template cita using AWB |
||
Riga 41:
==Storia==
La stella fu scoperta nel [[1897]] da [[Jacobus Cornelius Kapteyn]] ([[1851]]-[[1922]]) dell'[[Università di Groninga]], il quale, pur privo di un [[telescopio]], si offrì volontario per l'analisi di fotografie prese da [[David Gill (astronomo)|David Gill]], presso il Royal Observatory di [[Capo di Buona Speranza]] in [[Sudafrica]]. Il risultato fu la compilazione nel [[1910]] di un catalogo contenente 454.875 stelle dell'[[emisfero sud]] chiamato ''Cape Photographic Durchmusterun''' o ''CPD''. In questo catalogo vennero registrate la [[densità]] delle stelle nello spazio in funzione della distanza, la [[magnitudine apparente|luminosità]] e la [[classe spettrale]]<ref name=SOL>{{cita web|url=http://www.solstation.com/stars/kapteyns.htm|titolo=Kapteyn's Star|editore=Sol Company}}</ref>.
Kapteyn aveva notato l'alto [[moto proprio]] della stella, circa 8 [[secondi d'arco]]. A quel tempo la stella con il più alto moto proprio era [[Groombridge 1830]] e la scoperta di Kapteyn tolse il primato alla stella catalogata da [[Stephen Groombridge]]. Con la scoperta del moto proprio della [[Stella di Barnard]], la Stella di Kapteyn diventò la seconda stella con il più alto moto proprio conosciuto, posizione che tuttora mantiene<ref>{{cita libro|autore=[[James B. Kaler]]|titolo=The Hundred Greatest Stars|editore= Copernicus Books|pagine=108–109|
==Caratteristiche==
Basata sulla misura della [[parallasse]] di [[Hipparcos]], la Stella di Kapteyn è situata a 12,76 [[anno luce|anni luce]] dal [[Sole]]<ref name=vanLeeuwen>{{cita pubblicazione | cognome=van Leeuwen | nome=F. | titolo=Validation of the new Hipparcos reduction | rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] | volume=474 | numero=2 | mese=novembre
La Stella di Kapteyn è una [[stella subnana|subnana rossa]] di [[tipo spettrale]] sdM1, ed è una [[stella di alone]] della [[Via Lattea]]; è la stella di alone più vicina al Sole e la sua orbita attorno al [[centro galattico]] ha un moto retrogrado<ref name=Kotoneva/>. Possiede il 32% in meno di elementi pesanti rispetto al [[Sole]], misurazione effettuata in base all'abbondanza di [[ferro]]. A causa della scarsità di questi elementi, la stella appare un poco più azzurrognola rispetto alle corrispondenti [[nana rossa|nane rosse]] della classe M, e più debole di stelle con le stesse caratteristiche di un paio di magnitudini<ref name=Kotoneva>{{cita pubblicazione
|