Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
==Geografia fisica==
===Territorio===
Latera è situata in una posizione decisamente particolare: confinante con la [[Toscana]] a nord, precisamente coi comuni di [[Pitigliano]] e [[Sorano]] e luogo dove cessa la [[Strada statale 312 Castrense]], che taglia nettamente il territorio dell'Alta Tuscia dalle zone marine laziali e toscane, è posizionata pochi chilometri ad ovest del [[Lago di Bolsena]], all'interno del territorio dei [[Monti Volsini]], pur non potendo annoverare alcuna spiaggia o terra bagnata nel proprio territorio comunale. Situazione analoga si ripresenta ad ovest con un altro lago molto più piccolo, il [[Lago di Mezzano]], veramente a breve distanza se si considera che viene talvolta raggiunto dai locali anche a piedi, ma anch'esso non compreso nel territorio (la via più breve in automobile è di 4,6 km).
 
Il paese è arroccato a chiocciola su un colle situato al margine nord-orientale di una vallata di origine vulcanica, circondata da altre colline più alte e formatasi con lo sprofondamento di un enorme [[caldera]], la stessa che ha originato i laghi vicini. Tutt'oggi il sottosuolo laterese è caratterizzato da attività vulcaniche e soprattutto da effusioni geotermiche (la [[Caldera di Latera]], proposta come [[sito di interesse comunitario]] nel [[2005]]<ref>Decreto 25 marzo 2005 (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 del 8 luglio 2005) recante ''Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE''. Codice pSIC: IT6010011.</ref>): la vallata, piuttosto pianeggiante, è posta a sud del paese e viene chiamata ''la Piana''. È condivisa territorialmente col comune di [[Valentano]].
 
Caratteristica, seppur soltanto a livello amministrativo, è anche la frazione Cantoniera, situata ai due margini della strada Castrense sulle cime dei Volsini che sovrastano Latera: la parte occidentale della frazione è infatti parte di Latera, mentre quella orientale del contiguo comune di [[Gradoli]], molto più distante. La frazione, che per entrambi i comuni ha lo stesso nome, è composta quindi di case distanti pochi metri ma che fanno territorialmente riferimento a due centri distanti una decina di chilometri.
La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana. Tutto il tratto finale della Statale Castrense, condiviso coi comuni di Valentano e Gradoli, è particolarmente panoramico, offrendo viste suggestive sul Lago di Bolsena, inoltrandosi nel bosco della Montagnola per poi affacciarsu sulla Caldera di Latera con l'abitato, il lago di Mezzano e la selva del Lamone.
Nella giornate più limpide è possibile osservare dal territorio di Latera il monte [[Amiata]] a nord ed il [[Mar Tirreno]] dalla Cantoniera (in condizioni di eccezionale visibilità sono state viste e fotografate anche le vette della Corsica).
 
La frazione La Buca, contigua a La Cantoniera, è l'ultimo nucleo abitato prima della Toscana.
===Clima===
[[Classificazione climatica]]: zona E, 2322 GR/G