Dialetto piacentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fil (discussione | contributi) |
Fil (discussione | contributi) |
||
Riga 31:
== Diffusione e varianti ==
Il piacentino propriamente detto, con qualche diversità lessicale o legata alla pronuncia delle vocali, è parlato nella città di [[Piacenza]], in [[Valnure|Val Nure]] approssimativamente fino a [[Ponte dell'Olio]] incluso, in [[Val Trebbia]] approssimativamente fino a [[Travo]] incluso, nei comuni di [[Carpaneto Piacentino]] e [[Cadeo]], comprese la [[Val Tidone]] e la tributaria [[Val Luretta]] dove si registra qualche cambio vocalico (''mi'', ''ti'' e ''chì'' invece di ''me'', ''te'' e ''ché''; ''andà'' e ''taz zu'' invece di ''andä'' e ''täz zu''; ''sü'' e ''pü'' invece di ''sö'' e ''pö''; ''picëin'', ''pëin'' e ''deficiëint'' invece di ''picin'', ''pin'' e ''deficint'').
Intorno alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] esistevano ancora quattro varianti nella sola parlata della città di Piacenza, mentre nelle frazioni era diffusa la pronuncia vocalica della campagna, quella che viene parlata fino in collina e che i piacentini definiscono "dialetto arioso" (''dialët ariùs'') <ref name=PeP/>. Con questo nome è popolarmente identificato un tipo di pronuncia nel quale la vocale ''ö'' corrisponde alla vocale centrale {{IPA|ø}}, che invece assume un suono intermedio tra {{IPA|oː}} ed {{IPA|œː}} tra i parlanti che vivevano all'interno della cerchia muraria cittadina.
|