Lucernate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Comuni soppressi della Lombardia → Categoria:Comuni della Lombardia soppressi
Riga 37:
|Festivo=
}}
'''Lucernate''' è una [[frazione geografica|frazione]] del [[comune italiano|comune]] di [[Rho]] in [[provincia di Milano]], posta a sudovest del centro abitato, verso [[Cornaredo]].
 
== Storia ==
Fu un antico comune del [[Provincia di Milano|Milanese]].
 
Registrato agli atti del [[1751]] come un borgo di 100 abitanti, in base al censimento voluto nel [[1771]] dall'[[imperatrice Maria Teresa]], Lucernate contava 160 anime.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013002/?view=toponimi&hid=8000279 Comune di Lucernate, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere 184 abitanti.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8013003/?view=toponimi&hid=8000279 Comune di Lucernate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1809]] fu soppresso con regio decreto di [[Napoleone]] ed annesso a [[Pregnana]], a sua volta poi inglobata da [[Cornaredo]] nel [[1811]]. Il Comune di Lucernate fu quindi ripristinato con il ritorno degli [[Impero austriaco|austriaci]], che nel [[1843]] lo rinforzarono incorporandogli il borgo di [[Castellazzo (Rho)|Castellazzo]], tanto da giungere a ben 423 abitanti nel [[1853]] e 541 nel [[1861]]. Con il passare degli anni la popolazione comunale continuò poi a salire, fino a giungere a quota 952 nel [[1921]]. Fu infine [[Mussolini]] a decretare la soppressione dell'autonomia comunale lucernatese nel [[1928]] anche se stavolta, a differenza del periodo napoleonico, il territorio fu annesso a [[Rho]].
Riga 52:
{{Pieve di Nerviano}}
 
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Rho]]