Succo gastrico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti un po' di wikilinks |
aggiunto wikilink |
||
Riga 7:
== Componenti==
*'''[[acido cloridrico|HCl]]:''' l'acido cloridrico è prodotto dalle cellule parietali dello stomaco ed è in grado di portare il pH del lume gastrico a valori compresi fra 1 e 2, la produzione in condizioni basali è compresa fra 1 e 5 mEq/h, ma può salire fino 10-40 mEq/h in caso di aumentata attività. Le cellule parietali devono operare contro un [[Gradiente_ionico|gradiente]] molto elevato (essendo il pH una [[scala logaritmica]] portare protoni dallo spazio intracellulare avente pH di circa 7 a quello luminale che può essere di 1 significa avere una differenza di concentrazione anche di 1 milione ad 1) e sono quindi dotate di molti [[mitocondrio|mitocondri]] e la loro attività è energeticamente molto dispendiosa. Il pH basso ha la funzione di rendere l'ambiente inospitale per i micro e macroorganismi, [[Denaturazione_delle_proteine|denaturare]] molte proteine e attivare il pepsinogeno in pepsina.
*'''[[bicarbonato|HCO<sub>3</sub><sup>−</sup>]]:''' il bicarbonato viene prodotto dalle cellule epiteliali e ha la funzione di neutralizzare l'alta acidità per rendere possibile la sopravvivenza delle cellule della parete dello stomaco, per svolgere la sua funzione viene intrappolato nel muco che riveste la superficie della parete.
*'''[[Muco]]:''' è un colloide viscoso prodotto dalle cellule mucipare che protegge la mucosa gastrica dagli acidi digestivi intrappolando HCO<sub>3</sub><sup>−</sup> al suo interno.
|