Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Hi-Fi e stereofonia: Ortografia |
m →Standardizzazione: righe in eccesso |
||
Riga 41:
===Standardizzazione===
Nel novembre del [[1957]], si tenne a Zurigo, un congresso organizzato dalla[[Commissione elettrotecnica internazionale| I.E.C.]] frai rappresentanti dei fabbricanti europei di dischi dediti allo studio della registrazione stereofonica. Fu deciso all'unanime di adottare il sistema 45/45 rinviando la pubblicazione a quando fosse stato ben chiaro che il sistema fosse in accordo con le raccomandazioni della [[Recording Industry Association of America|R.I.A.A.]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Norme tecniche per dischi stereofonici|rivista = Alta fedeltà|anno = 1958|mese = Maggio|numero = 5|autore = A. Nicolich|pagine = 126|editore = Il Rostro|url = http://www.introni.it/pdf/Alta%20Fedelta%201958_05.pdf}}</ref> La pubblicazione avvenne il 1 gennaio 1958 con la prima edizione della norma [[IEC98]] (oggi [http://webstore.iec.ch/webstore/webstore.nsf/Artnum_PK/752 IEC60098 ed1.0]).
==Compromesso fra qualità e durata==
|