Vittorio Barzoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: dati bibliografici: integrazioni e correzioni. Fonte Opac SBN. Eliminato titolo fantasioso (Rapporto di risposta al Rapporto...) |
m ordine standard delle sezioni (spostate Opere); altro |
||
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Figlio di Cristoforo, commerciante in seta, e di Giustina Biemmi, studia inizialmente con un precettore, poi frequenta un collegio di [[Verona]], e infine si laurea a [[Padova]] in diritto, ma i suoi interessi vanno alla letteratura e alla storia
Riga 32 ⟶ 31:
Alla caduta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], nel [[1814]], lascia Malta e torna in Italia, a Milano. Collabora per alcuni anni alla rivista letteraria austriacante ''La Biblioteca Italiana'' e si cimenta con la letteratura, ma le sue opere, tra cui la tragedia ''Narina'', pubblicata nel [[1825]], vengono stroncate dalla critica.
== Opere ==▼
* ''Descrizioni'', Venezia, presso Francesco Andreola, 1797.▼
* ''Rapporto sullo stato attuale dei paesi liberi d'Italia e sulla necessità ch'essi sieno fusi in una sola repubblica presentato al generale in capo dell'armata francese'', Venezia, Francesco Andreola. 1797.▼
* ''I Romani nella Grecia'', Londra [i.e. Venezia], F. Rivington and G. Robinson, St. James-Street, 1797.▼
* ''Le rivoluzioni della Repubblica Francese'', 1799; ▼
* ''Colloqui Civici'', 1799; ▼
* ''Rivoluzioni della Repubblica veneta'', 2 voll., Venezia, presso Francesco Andreola, 1799.▼
* ''Il solitario delle Alpi'', Venezia, presso Francesco Andreola, 1800.▼
* ''Motivi della rottura del trattato d'Amiens. Discussione politica del signor Vittorio Barzoni'', 1804. ▼
* ''Operette di Vittorio Barzoni'', 1808. ▼
* ''Dissertazione politica di Vittorio Barzoni, Malta, 1811.▼
== L'ideologia reazionaria ==
Nato in un’agiata famiglia di commercianti di Lonato, le sue tranquille convinzioni reazionarie furono sconvolte dalla novità della Rivoluzione francese. Fu chiamato l’''antiNapoleone'', da lui ritenuto a torto figlio di quella rivoluzione: in realtà egli combatte [[Jean-Jacques Rousseau|Rousseau]] e l’ideologia democratica. Scrive di non credere nella virtù degli uomini e in una loro libertà originaria; le leggi non possono costituirsi sul libero consenso delle parti ma vanno imposte dall'alto: ''quando si parla di governo non sentendo trattarsi già di una istituzione che soavemente inviti gli uomini ad amarsi più di quello che si amino, ma di un tenace morso che li tenga in freno perché non si insidino necessariamente la vita e non si scannino''.
Riga 64 ⟶ 50:
== I Romani nella Grecia in spagnolo (Los Romanos en la Grecia) ==
Nel 1812, dopo quattro anni di invasione francese della Spagna, il Conde de Soto Ameno II Scorcia Nicholas (di origine genovese) e il primo sindaco costituzionale di Alicante, ha tradotto il libro "I Romani
▲== Opere ==
▲Nel 1812, dopo quattro anni di invasione francese della Spagna, il Conde de Soto Ameno II Scorcia Nicholas (di origine genovese) e il primo sindaco costituzionale di Alicante, ha tradotto il libro "I Romani NELLA Grecia" del linguaggio di Vittorio Barzoni spagnolo, englobándose letteratura reazionaria contro Napoleone e suo fratello Giuseppe Bonaparte. Questo manoscritto in lingua spagnola è l'unica versione esistente di questo Taliana lavoro. Attualmente questo manoscritto, e un libro originale del lavoro, in particolare la sesta edizione, che appare nella sua prima pagina del sito di stampa nella città di Malaga, di proprietà di Colección Espinola sono visualizzati nella parte Centro del Carmen di Valencia, con occasione del Bicentenario della Costituzione spagnola del 1812 a Cadice.
▲* ''Descrizioni'', Venezia, presso Francesco Andreola, 1797.
▲* ''Rapporto sullo stato attuale dei paesi liberi d'Italia e sulla necessità ch'essi sieno fusi in una sola repubblica presentato al generale in capo dell'armata francese'', Venezia, Francesco Andreola. 1797.
▲* ''I Romani nella Grecia'', Londra [i.e. Venezia], F. Rivington and G. Robinson, St. James-Street, 1797.
▲* ''Le rivoluzioni della Repubblica Francese'', 1799;
▲* ''Colloqui Civici'', 1799;
▲* ''Rivoluzioni della Repubblica veneta'', 2 voll., Venezia, presso Francesco Andreola, 1799.
▲* ''Il solitario delle Alpi'', Venezia, presso Francesco Andreola, 1800.
▲* ''Motivi della rottura del trattato d'Amiens. Discussione politica del signor Vittorio Barzoni'', 1804.
▲* ''Operette di Vittorio Barzoni'', 1808.
▲* ''Dissertazione politica di Vittorio Barzoni'', Malta, 1811.
== Bibliografia ==
|